• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Mineralogia [5]
Geologia [5]
Arti visive [1]
Arti minori [1]
Chimica inorganica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Temi generali [1]
Chimica [1]
Industria [1]

crisoberillo

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino a opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRITE – MADAGASCAR – SRI LANKA – ALLUMINIO – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisoberillo (1)
Mostra Tutti

alessandrite

Enciclopedia on line

Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto [...] ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – CRISOBERILLO – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrite (1)
Mostra Tutti

cimofane

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di crisoberillo con notevole lucentezza interna sericea, quasi argentea, che spicca se il minerale è tagliato a superficie curva. Il particolare effetto di luce, chiamato gatteggiamento, [...] sembra dovuto alla presenza, nell’interno del minerale, di microscopici canalicoli vuoti, allungati e paralleli fra loro. È adoperato come gemma con taglio a cabochon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO

crisolito

Enciclopedia on line

Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo [...] verde; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua, varietà di ozocerite verde-bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina verde smeraldo; c. del Capo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO – ACQUAMARINA – TORMALINA – OZOCERITE – OLIVINA

OCCHIO DI GATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO DI GATTO Piero ALOISI . S'indicano così principalmente due: minerali diversi, che hanno in comune il giuoco di luce detto "gatteggiamento". L'Occhio di gatto vero e proprio è quarzo con inclusioni [...] filamentose di asbesto (Ceylon); con i nomi di occhio di gatto di Ceylon, occhio di gatto indiano, nobile, orientale s'indica la varietà gatteggiante del crisoberillo (v.) (Ceylon, Brasile). ... Leggi Tutto

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] e berillio della formula 3BeO • Al2O3 • 6SiO2, le cui varietà smeraldo e acquamarina vengono usate come gemme; e il crisoberillo Al2O3 • BeO o metaalluminato di berillio. Fra i metodi id estrazione dal berillio accenneremo a quello che consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] di gatto o, più spesso, occhio di gatto orientale o indiano o di Ceylon. L'alessandrite è la varietà verde del crisoberillo, di un bel verde-smeraldo alla luce diurna e di color rosso-sangue o violaceo, a quella artificiale; questo fenomeno, che ... Leggi Tutto

PEGMATITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGMATITI Piero Aloisi . Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] è la comparsa, in quantità talora notevole, di minerali, speciali o rari, come il topazio, il berillo, il crisoberillo, il corindone, la cassiterite, ecc., talora splendidamente cristallizzati nelle geodi della roccia. Sulla presenza dell'uno o dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – CRISOBERILLO – CASSITERITE – LEPIDOLITE – SIENITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGMATITI (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] libero, ma sempre in combinazione allo stato di ossido (corindone), di ossido idrato (bauxite ecc.), di alluminato (crisoberillo, spinello ecc.), di silicato (leucite, argilla, feldspato, mica ecc.), di solfato (alunite), di fosfato, di fluoruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] ), azzurro o zaffiro (orientale), verde, verde-azzurro, violetto ecc., e la varietà con gatteggiamento detta asteria; crisoberillo, verde asparago, verde oliva, verde smeraldo o alessandrite ecc., e la varietà gatteggiante o cimofane; diamante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
criṡoberillo
crisoberillo criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito di ossido di berillio e alluminio, con...
criptolinite
criptolinite s. f. [comp. di cripto- e del lat. oleum «olio», con allusione alla sua natura d’inclusione oleosa]. – Inclusione di liquidi organici colorati e trasparenti, di composizione non ben nota, che si può rinvenire in alcuni cristalli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali