• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Cristodulo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (sec. 12º); ministro civile e ufficiale di corte del Regno di Sicilia. Se è identificabile con il personaggio indicato dai cronisti arabi come ῾Adb ar-Raḥmān an-Nasrānī, comandò (1123), insieme con Giorgio di Antiochia, la spedizione contro Mehedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI ANTIOCHIA – REGNO DI SICILIA – AMMIRAGLIO

Cristodulo

Enciclopedia on line

Soprannome dato all'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO

Cristodulo, santo

Enciclopedia on line

Monaco bizantino (Nicea 1020 circa - Eubea 1108). Cacciato dai Turchi dal suo monastero di Latros presso Mileto, fondò nell'isola di Patmo (1088) il monastero di S. Giovanni. Proseguì la riforma della vita monastica con l'incoraggiamento di Alessio I Comneno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO I COMNENO – MILETO – TURCHI – MONACO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristodulo, santo (2)
Mostra Tutti

PATMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATMOS (Πάτημος) P. Bocci È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelista Giovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] da Tucidide (iii, 33), da Plinio (Nat. hist., iv, 23) e da Strabone (x, 418-419). Da epigrafi risulta che in età greca vi era un collegio di lampadodromi e si venerava in particolar modo Artemide. Il tempio ... Leggi Tutto

Patmo

Enciclopedia on line

Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] ’apostolo Giovan­ni, che vi avrebbe composto l’Apocalisse (95 d.C.). Nel 1088 l’imperatore Alessio Comneno la diede al beato Cristodulo, abate di Bitinia, che vi fondò il monastero di S. Giovanni. L’isola e il monastero godettero, dal 13° sec. in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO COMNENO – DODECANESO – CRISTODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patmo (2)
Mostra Tutti

LATMOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LATMOS Guillaume de Jerphanion Monte oggi chiamato Beṣparmak dağ, che sorge a 20-30 km. a est di Mileto, da cui lo separa il lago di Vafi Gölü. Nel Medioevo sul Monte Latmos si costituì un importante [...] (morto nel 955), S. Niceforo, prima vescovo di Mileto (seconda metà del sec. X), S. Arsenio (data incerta), S. Cristodulo, fondatore del monastero di Patmos (morto agl'inizî del sec. XII), S. Anastasio, che fu patriarca di Costantinopoli (fine sec ... Leggi Tutto

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Contea sotto la tutela di Adelasia. Dei suoi primi anni di vita si sa poco. Almeno dal 1105 fu educato da Cristodulo, di origine greca o greco-calabrese, ammiraglio degli ammiragli della Contea ed esperto della politica mediterranea, che ne favorì la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIORGIO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Antiochia Fulvio Delle Donne Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 1150 e l'agosto 1151, ci permette di concludere che G. morì tra l'aprile e l'agosto del 1151. Così come Cristodulo, e come altri grandi ministri del Regno normanno, anche G., nel corso della sua prestigiosa carriera, ebbe modo di favorire monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – AFRICA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Bruno Ruggiero Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] dominium", la chiesa di Squillace con la chiesa di S. Maria di Roccella e tutte le dipendenze. Con il medesimo ammiraglio Cristodulo era poi presente a Messina il 1ºdic. 1111 quando la contessa Adelaide e il figlio Ruggero, tenuto conto della fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] 45 e Vatic. Lat. 6171, f. 211r. Nella celebrazione degli uffici sacri lo assisteva come diacono uno ieromonaco di Cipro, Cristodulo Allisaura, anch'egli esule dall'isola (rimase con lui fino al 1607, anno in cui morì). Per le ristrettezze finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali