• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Musica [2]
Temi generali [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Religioni [1]

Malvézzi, Cristofano

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1547 - Firenze 1597). Maestro di cappella presso i Medici, compose musica madrigalistica; partecipò alla composizione e curò la pubblicazione degli Intermedi et Concerti per la commedia La pellegrina di G. Bargagli (rappr. 1589) cui collaborarono anche G. Bardi, E. del Cavaliere, G. Caccini, L. Marenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALISTICA – BARGAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvézzi, Cristofano (1)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Emilio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio de’ Warren Kirkendale Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] signore di questo signor Emilio, che trattien tutti, giova a tutti, con bontà, autorità e carità infinita”. Cristofano Malvezzi e Sebastiano Raval gli dedicarono madrigali. Sebbene il C., nella sua attività e posizione sociale, fosse molto più ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO IV DI FRANCIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Emilio de’ (2)
Mostra Tutti

PERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERI, Iacopo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] dell'istesso..., Firenze (Z. Pignoni) 1615; pagine diverse nelle raccolte di P. Benedetti (Musiche, 1611), A. Brunelli (Scherzi, 1614), C. Malvezzi (Madrigali a 5 voci, I libro, 1583, e Intermedî e Concerti, 1591), oltre il canto per soprano solo sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] compivano minacciose evoluzioni. Ma la musica (le musiche erano dello stesso Bardi, di Luca Marenzio e di Cristofano Malvezzi, i testi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come forza armonizzante dei quattro elementi dell'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

STRIGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro Rodobaldo Tibaldi STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] insieme al figlio Alessandro, quando venne inscenata La pellegrina di Girolamo Bargagli con sei intermedi scritti da Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Antonio Archilei, Giulio Caccini, Jacopo Peri, Emilio de’ Cavalieri e il conte Bardi, il vero ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – FRANCESCO DE’ MEDICI – EMILIO DE’ CAVALIERI – ACCADEMIA FIORENTINA

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] I e il V e con Giovan Battista Strozzi per il IV. La musica, polifonica, fu di vari autori (i principali: Cristofano Malvezzi e Luca Marenzio). La scrittura di testi poetici destinati agli spettacoli di corte proseguì negli anni Novanta, con alcune ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovan Battista, detto il Giovane e il Cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista (Giambattista) Anna Siekiera , detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Pellegrina di Scipione Bargagli (nozze Medici-Lorena), scrisse i madrigali del IV intermedio, musicati da Giulio Caccini, Cristofano Malvezzi, Giovanni de’ Bardi, e ideò, per la stessa rappresentazione al teatro mediceo, le dieci statue dipinte a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO

MASOLINO da Panicale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOLINO da Panicale Luca Bortolotti MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] un aiuto chiamato Tommaso di Cristofano; ma è dubbio se si tratti proprio di M. o del meno noto Tommaso di Cristofano di Braccio, orafo documentato riportate alla luce per merito dell’abate Luigi Malvezzi nel 1843. Fu proprio quest’ultimo a ritrovare ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LEON BATTISTA ALBERTI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO da Panicale (2)
Mostra Tutti

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] anno la morte del cardinale arcivescovo di Bologna, V. Malvezzi, aprì una nuova fase della carriera del G.: Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Cristofano Amaduzzi eScipionede' Ricci, ibid., XXVIII (1974), pp. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

MINGARELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGARELLI, Giovanni Luigi Orietta Filippini MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] il cardinal legato Fabrizio Serbelloni, l’arcivescovo Vincenzo Malvezzi e il vicelegato Giovanni Archinto. Sempre a Bologna Boncompagni, Conti e Chigi; intrattenne relazioni con Giovanni Cristofano Amaduzzi e con Stefano Borgia, più tardi cardinale. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali