• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [3]
Informatica [2]
Comunicazione [2]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Sistemi di scrittura [1]
Biografie [1]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]

crittologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittologia crittologìa (o criptologìa) [Comp. di critto- (o cripto-) e -logia] [INF] Il campo di ricerca e di applicazione che riguarda le scritture cifrate; il termine è sentito come sinon. di crittografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittologia (1)
Mostra Tutti

crittoanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittoanalisi crittoanàlisi (o criptoanàlisi) [Comp. di critto- (o cripto-) e analisi] [INF] La parte della crittologia che s'occupa specific. dell'interpretazione dei testi in cifra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittoanalisi (2)
Mostra Tutti

Selmer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selmer Selmer Ernst Sejersted (Oslo 1920 - 2006) matematico norvegese. Specialista in teoria dei numeri e in crittologia, lavorò come crittologo durante la seconda guerra mondiale. I suoi principali [...] lavori riguardano le equazioni diofantee per le quali ha stabilito un’importante relazione tra le soluzioni locali e quelle globali (→ principio locale-globale). Professore dal 1956 al 1987 presso l’università ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI BERGEN – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI – CRITTOLOGIA

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] crittologia, la crittografia a chiave pubblica, consiste nel fatto che anche una porzione della chiave crittografica è parte del messaggio inviato dai due soggetti che scambiano informazioni, cosicché non occorre l’accordo a priori su una chiave ... Leggi Tutto

decodificazione

Enciclopedia on line

Nel processo di comunicazione, l’interpretazione del messaggio da parte del destinatario, effettuata sulla base di un codice (linguistico o d’altro sistema segnico) che egli ha in comune con l’emittente. In [...] crittologia, l’operazione di recupero dell’informazione contenuta in un crittogramma, da parte di chi sia in possesso della chiave del crittosistema; si distingue dalla criptoanalisi nella quale non si possiede la chiave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: CRIPTOANALISI – CRITTOSISTEMA

digramma

Enciclopedia on line

Sequenza di due lettere che indica un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o solo per alcune posizioni. Per es., nell’ortografia italiana, il fonema k (c davanti ad a, o, u e a [...] consonante) davanti a e e i si segna con il digramma ch. Nell’ortografia francese ch è invece usato costantemente per indicare š. In crittologia, poligramma ottenuto cifrando coppie di lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: FONEMA

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi Giovanni Cecini – Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero. La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Caporetto. Il Servizio informazioni dell’esercito italiano e il Comando supremo, in P. Ferrari - A. Massignani, Conoscere il nemico, Milano 2010, pp. 240 s.; La crittografia da Atbash a RSA. L. S., http:// luigi.sacco.crittologia.eu (6 luglio 2017). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – GUERRA ITALO-TURCA

SWEYNHEYM, Conrad

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SWEYNHEYM, Conrad. Massimiliano Albanese – Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] della stampa: da Subiaco a Roma, ibid., pp. 39-51; N. Galimberti, Il “De componendis cyfris” di Leon Battista Alberti tra crittologia e tipografia, ibid., pp. 194-206; P. Veneziani, S. e Pannartz rivendicati, ibid., pp. 19-37; P. Scapecchi, Scheda 52 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

PANNARTZ, Arnold

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNARTZ, Arnold Massimiliano Albanese PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori. All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] stampa: da Subiaco a Roma, ibid., pp. 39-51; N. Galimberti, Il «De componendis cyfris» di Leon Battista Alberti tra crittologia e tipografia, ibid., pp. 167-239; P. Veneziani, Sweynheym e P. rivendicati, ibid., pp.19-37; P. Scapecchi, Scheda 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – LEON BATTISTA ALBERTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ABATE COMMENDATARIO – JOHANNES GUTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
crittologìa
crittologia crittologìa (o criptologìa) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e -logia]. – Il campo di ricerca e di applicazione che riguarda le scritture segrete, e in partic. le scritture cifrate.
crittològico
crittologico crittològico (o criptològico) agg. [der. di crittologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla crittologia: procedimenti crittologici. In letteratura, che riguarda il senso riposto di una scrittura (in questa accezione, è più usata la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali