• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] , le c. ebbero però anche il carattere di guerre di conquista, ispirate da nobiltà feudali in cerca di possessi e rendite. crociate Prima c. Una prima impresa, con a capo Pietro l’Eremita e il cavaliere Gualtieri Senza Averi, fu iniziata nel 1096 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

parole crociate

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] una in verticale. Inventate nel 1913 negli Stati Uniti con il nome di crossword puzzle (inizialmente wordcross puzzle), le parole crociate riscossero successo a partire dal 1924 e si diffusero in Europa e anche in Italia all’inizio del 1925. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SETTIMANA ENIGMISTICA – ENCICLOPEDIA TRECCANI – GIOCO ENIGMISTICO – ROMAN JAKOBSON

Le crociate

Dizionario di Storia (2010)

Le crociate Franco Cardini La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] quali papa Gregorio IX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagnie di ventura). Le spedizioni crociate, che nel 12° sec. erano state patrimonio dell’iniziativa dei sovrani europei, da quando i papi a cominciare da Innocenzo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRE DI RELIGIONE – CAVALIERI DI MALTA – ORDINI MENDICANTI

Le crociate e il Regno di Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le crociate e il Regno di Gerusalemme Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] i bizantini siano, dal 1054, scismatici rispetto alla Chiesa latina. Tra i capi di quelli che già si definivano cruce signati (una croce di stoffa sulle vesti era stata l’insegna con la quale si simbolizzava l’adesione all’invito espresso dal papa a ... Leggi Tutto

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] , in seguito a una serie di tumulti popolari in cui rimane ucciso lo stesso principe, la città viene di nuovo assalita dai crociati e sottoposta a un atroce saccheggio, nell’aprile del 1204. A seguito di queste azioni si pone la nascita di una nuova ... Leggi Tutto

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Anche recentemente c’è chi ha sostenuto in maniera quasi provocatoria, ma non senza fondamento, che l’idea e il mito della crociata siano nati da un nucleo cronachistico di autori che hanno scritto solo dopo la presa di Gerusalemme del 1099, e che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] da lui resi per l'unità della Chiesa, in grazia dei quali Dio lo avrebbe assolto dai suoi peccati e dal voto di crociato. Dandolo rese l'anima a Dio nel giugno di quell'anno; aveva una novantina d'anni. Passò a miglior vita soddisfatto, convinto ... Leggi Tutto

MONACO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO da Firenze Il solo poema italiano sulle crociate che ci sia rimasto è il ritmo De expugnatione civitatis Acconensis, di circa 900 versi. Sino dal 1781, G. Mariti aveva identificato l'autore del [...] (1180) arcivescovo di Cesarea. Caduta questa in potere del Saladino (1187), tornò in Italia, ma presto con la terza crociata ripassò in Palestina, e partecipò all'assedio di S. Giovanni d'Acri (Accone; 1189-1191) della quale città divenne poi ... Leggi Tutto

matapane

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo mautabān, moneta in corso durante le crociate) dato al ducato d’argento o grosso, fatto coniare dal doge Enrico Dandolo verso il 1202; prima moneta veneziana importante, ebbe largo credito [...] e fu imitato in altre zecche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ENRICO DANDOLO – CROCIATE – ZECCHE – ARABO – DOGE

CROCIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini [...] crosazzo fu chiamato dal secolo XVII lo scudo della repubblica di Genova, che aveva per tipi la Vergine sulle nubi e la croce accantonata da quattro stelle o quattro teste di cherubini; e forse più specialmente questo nome fu dato ai tipi di stampo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REGGIO EMILIA – FRANCESCO II – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali