• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [2]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] perenne: il tubero, rivestito di molte squame giallo-brune, reticolato-fibrose, porta all’apice una gemma e spesso altre laterali, dalle quali in autunno si sviluppano le foglie a ciuffo, filiformi, scanalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

CROCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] in autunno: C. medius Balb., C. longiflorus Raf., C. sativus All. Molte specie sono coltivate nei giardini per ornamento, p. es C. aureus S. S. La specie più importante è il C. sativus All., che fornisce la droga nota col nome di zafferano (v.). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ZAFFERANO – IRIDACEE – LONDRA – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCO (1)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] preparazione di farmaci; nei sui scritti si trovano menzionate diverse droghe, come l'aloe (Aloe vera), lo zafferano (Crocus sativus) e l'asiatica curcuma, che rappresenta uno dei principali componenti del curry. Nel Codice Atlantico, Leonardo dà una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] (porro), A. schoenoprasum (cipollina), A. scorodoprasum (aglio d'India); Asparagus officinalis (asparago). Iridacee: Crocus sativus (zafferano). Labiate: Hyssopus officinalis (issopo); Mentha piperita, M. viridis (menta verde); Ocymum basilicum ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] , fu da esso trasformato nel fiore omonimo. La spezia è costituita dai tre grandi stigmi arancione dei fiori del Crocus sativus, colti a mano quando il fiore è completamente aperto. Considerato che la raccolta è manuale e che occorrono 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

Zafferano di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene [...] ricavata dalla tostatura degli stimmi del Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, alta 15 cm e formata da bulbo, tubero, foglie e fiori. Il prodotto si differenzia per l’elevato potere colorante, gli effetti eupeptici e le proprietà aromatizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAN GAVINO MONREALE – VILLANOVAFRANCA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE

Zafferano di San Gimignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di San Gimignano DOP Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dall'essicazione degli stimmi del fiore di Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, prodotta nel comune di San [...] Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per purezza, potere colorante, profumo e aroma intensi, in virtù della composizione generalmente sabbioso-limosa del ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE – TOSCANA – SPEZIA

Zafferano dell'Aquila DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano dell'Aquila DOP Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dalla tostatura degli stimmi del fiore Crocus sativus L. della famiglia delle Iridacee e prodotta in numerosi comuni [...] della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. Per produrre un chilogrammo di Zafferano de L'Aquila DOP sono necessari circa 200.000 fiori e ben 500 ore di lavoro. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DE L’AQUILA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE – ABRUZZO
Vocabolario
cròco
croco cròco s. m. [dal lat. crocus, gr. κρόκος] (pl. -chi). – 1. Genere di piante della famiglia iridacee, con un’ottantina di specie, soprattutto mediterranee, di cui circa 15 in Italia; fra queste lo zafferano (Crocus sativus), detto anch’esso...
zafferano
zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa sud-occid.; in Italia la coltura della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali