Designazione convenzionale di una raccolta di testi prevalentemente cronografici, compiuta nell’anno 354 d.C., a opera di Furio Dionisio Filocalo, calligrafo e letterato. Consta di un elenco dei consoli [...] un canone pasquale, un elenco dei prefetti di Roma tra il 254 e il 354, un elenco dei martiri (Depositio martyrum) e dei papi (Depositio episcoporum) venerati a Roma, il cosiddetto Catalogo Liberiano, una duplice redazione dei Fasti consolari romani ...
Leggi Tutto
Martiri romani; secondo gli Atti leggendarî, di patria persiani, periti nella persecuzione di Decio; più probabilmente sotto Diocleziano; ricordati nel Cronografodel354, sepolti nel cimitero di Ponziano [...] (via Portuense) ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] M. Guidi). Il secondo (1942) è tutto dedicato a documenti topografici cristiani dei secoli IV-XII: le annotazioni delCronografodel354, la monzese Notula degli olea, i cataloghi e gl'itinerarî dei cemeterî, gli estratti dal Liber Pontificalis, ecc ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] periodo più antico, come provano le ricerche sulle copie delCronografodel354. Un agile libro dell'Ebersolt ha illustrato le fasi Roma 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L' ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] delle famiglie.
Per il periodo imperiale le fonti più importanti per la ricostruzione delle liste degli eponimi sono quelle delCronografodel354, che giungono fino al detto anno e i Fasti Idaciani che giungono sino al 468, mentre quelle parallele ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] relativo di Dione non solo è perduto, ma lo stesso Xifilino, monaco del X sec. d. C. che ci lasciò i sunti degli altri libri miseri riassunti di Eutropio, di Aurelio Vittore, delCronografodel354. Piuttosto abbondante è il materiale epigrafico e ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] solo in frammenti e nei compilatori bizantini; Erodiano l. III; Orac. Sibillini, libro XII; Eutropio; Aurelio Vittore; Cronografodel354. Le iscrizioni indicate in appendice dal Hasebroek sotto citato. Monete, in H. Cohen, Description historique des ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] con più di una tecnica artistica. Furio Dionisio Filocalo, l'artista del sec. 4° che compilò il testo e probabilmente eseguì anche la parte figurata delCronografodel354, lavorava anche su pietra, incidendo numerosi epigrammi scritti da papa Damaso ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] databile al sec. 1°-2° d.C. (Parigi, Louvre), nel mosaico proveniente da Bir Chana, del sec. 2°-3° (Tunisi, Mus. Nat. du Bardo), nel Cronografodel354 (Roma, BAV, Barb. lat. 2154). Tuttavia questo processo di mitologizzazione aveva già trovato veste ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] c. appare in una forma intermedia tra il c. romano e quello medievale nel Cronografodel354del calligrafo pontificio Furio Dionisio Filocalo (conservato in copie tarde), comprendente l'enumerazione delle feste pagane, le date lunari e quelle dell ...
Leggi Tutto
liberiano3
liberiano3 agg. – Relativo a papa Liberio (352-366): basilica l., la basilica di S. Maria Maggiore a Roma, fatta costruire da papa Liberio; Catalogo L., lista cronologica dei papi fino a Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo...