• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [17]
Fisica [13]
Geofisica [10]
Geografia [8]
Archeologia [5]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia della biologia [4]
Biologia [4]
Chimica [4]

perforazioni crostali profonde, programmi di

Lessico del XXI Secolo (2013)

perforazioni crostali profonde, programmi di perforazióni crostali profónde, programmi di. – Lo studio diretto della crosta terrestre attraverso pozzi trivellati in profondità, funzionale all'avanzamento [...] delle conoscenze scientifiche sulla parte più esterna della Terra solida (composizione, struttura e processi dinamici), offre anche un contributo rilevante allo studio delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente ... Leggi Tutto

integrated ocean drilling project

Lessico del XXI Secolo (2012)

integrated ocean drilling project <ìntigreitid ë'ušn drìliṅ pròǧekt>: v. perforazioni crostali profonde, programmi di. ... Leggi Tutto

International continental scientific drilling program

Lessico del XXI Secolo (2012)

International continental scientific drilling program <intënä'šnël kontinèntl saiëntìfik drìliṅ prë'uġräm>: v. perforazioni crostali profonde, programmi di. ... Leggi Tutto

accrezione

Enciclopedia on line

In geologia, a. continentale, il complesso dei processi tettonici che conducono all’accrescimento delle masse continentali attraverso l’aggregazione di blocchi crostali eterogenei, detti blocchi di a. [...] o terrani. Vi si può individuare l’esito degli imponenti fenomeni geologici caratteristici della parte più superficiale del pianeta e che si traducono in un trasferimento di massa dal mantello alla crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LITOSFERA – ARCHEANO – GEOLOGIA – CROSTALI

galleggiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galleggiamento galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] crostali in equilibrio sul magma sottostante: v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di g.: nella fisica dell'atmosfera, v. strato limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

tettogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettogenesi tettogènesi [Comp. di tetto(nico) e -genesi] [GFS] Nella geologia, l'origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi signif. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni [...] profondi crostali e sub-crostali di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con rifer. alle deformazioni e alle rotture più superficiali della crosta, quali falde, pieghe, faglie, che rappresentano le manifestazioni esterne visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

undazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

undazione undaziòne [Der. del lat. undatio -onis "ondeggiamento, ondulazione"] [GFS] Nella geologia, pulsazione a onda, cioè sollevamento e depressione, del mantello superiore e della crosta profonda [...] terrestre; secondo una teoria, tali pulsazioni sarebbero generate dal moto delle correnti magnetiche subcrostali e provocherebbero in superficie stiramenti e raccorciamenti della litosfera, con conseguenti corrugamenti crostali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

caténa montuosa

Enciclopedia on line

caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore [...] vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni di deformazione e intenso piegamento delle rocce crostali, per cui la loro struttura è espressione delle modalità con cui si è verificato il processo deformativo (→ orogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caténa montuosa (1)
Mostra Tutti

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per la determinazione della resistività delle rocce crostali: v. magnetotellurica: III 608 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Dewey, J. F., Plate tectonics, in ‟Scientific American", 1972, CCXXVI, 5, pp. 56-68 (tr. it.: La tettonica a zolle crostali, in ‟Le scienze", 1972, IX, 48, pp. 48-60). Dewey, J. F., Bird, J. M., Plate tectonics and geosynclines, in ‟Tectonophysics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4
Vocabolario
crostale
crostale (o crustale) agg. [der. di crosta o del lat. crusta; cfr. ingl. crustal]. – Relativo alla crosta, e in partic., in geologia, alla crosta terrestre: la superficie c.; zolle c. (v. zolla, n. 2).
tettogèneṡi
tettogenesi tettogèneṡi s. f. [comp. di tetto(nico) e -genesi]. – In geologia, l’origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi sign. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni profondi crostali e sub-crostali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali