• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Ingegneria [6]
Biografie [4]
Elettronica [3]
Industria [2]
Arti visive [2]
Informatica [2]
Temi generali [2]
Telecomunicazioni [2]
Fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]

CRT

Enciclopedia on line

Sigla di cathode ray tube, sistema usato per la visualizzazione delle immagini nei monitor, nei televisori o negli oscilloscopi. Consiste nel convogliare un fascio elettronico su una superficie fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CATHODE RAY TUBE – OSCILLOSCOPI

CRT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CRT CRT 〈si-ar-ti o, all'it., ci-èrre-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Cathode Ray Tube, per indicare un tubo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRT (1)
Mostra Tutti

Crt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crt Crt 〈ci-èrre-ti〉 [ASF] Simb. della costellazione della Tazza, o Cratere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CRATER o Coppa

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione del cielo australe menzionata nel catalogo di Tolomeo. La sua stella principale, α, è di 4M•2. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TOLOMEO

Tazza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tazza Tazza [Der. dell'arabo ta-sa] [ASF] Antica e piccola costellazione australe tra l'Idra, il Leone e il Corvo, di simb. Crt, con stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spegnimento, circuito di

Enciclopedia on line

spegnimento, circuito di In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT [...] serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la deflessione del pennello elettronico. Spegniscintilla Dispositivi posti in un interruttore per proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OSCILLOSCOPI

credit risk transfer

Lessico del XXI Secolo (2012)

credit risk transfer <krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] risk shedder (spesso tramite consegna di titoli) un ammontare pari al valore nozionale del credito trasferito. I principali strumenti per il CRT sono i credit default swaps (v. CDS), le credit linked notes (CLN), le asset backed securities (v.) e le ... Leggi Tutto

oscilloscopio

Enciclopedia on line

Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un [...] a intervalli di numerosi periodi. I campioni così ottenuti sono memorizzati e inviati alle placchette di deflessione verticale del CRT. Se, per es., viene prelevato un campione ogni 100 periodi della forma d’onda originale, il segnale da visualizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – LARGHEZZA DI BANDA – TENSIONE ELETTRICA – MISURE ELETTRICHE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

UniCredit

Lessico del XXI Secolo (2013)

UniCredit UniCrédit. – Gruppo bancario italiano, con sede legale a Roma e sede amministrativa a Milano, sorto in seguito a successive aggregazioni: tra Credito italiano e Rolo Banca 1473 nel 1996, a [...] cui si sono aggiunte CariVerona, Banca CRT-Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca nel 1998, Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, Cassa di risparmio di Trieste e la banca polacca Bank Pekao nel 1999. Nel corso del 2000 ha acquistato la croata ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOCREDITO CENTRALE – BANCO DI SICILIA – CREDITO ITALIANO – EUROPA CENTRALE – BANCA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredit (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pro-Tav
pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali