• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [5]
Biologia [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Ecologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]

Cruciferae

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruciferae (2)
Mostra Tutti

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il nome), con quattro stami interni lunghi e due esterni più corti. Il frutto, secco, detto siliqua, si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA

Arabidopsis

Enciclopedia on line

Pianta erbacea della famiglia Crucifere (Arabidopsis thaliana), chiamata comunemente arabetta. È primaverile, annua, comune nei luoghi sabbiosi; fiorisce da gennaio a luglio, con piccoli fiori bianchi. [...] Ha foglie basali, più grandi, disposte in rosetta, altre piccole sul fusto, che è sottile, peloso e ramoso. Il frutto è una siliqua. È stata scelta come pianta modello per la mappatura del genoma vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CRUCIFERE – SILIQUA – ERBACEA – FOGLIE – GENOMA

BARBAREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] con fiori gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BARBARA – CRUCIFERE – CRESCIONE – SILIQUE – ERBACEE

LUNARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Crucifere-Siliculose, con due specie erbacee bienni o perenni dell'Europa centrale e meridionale e della Siberia [...] occidentale. Hanno fiori violacei; il frutto è una siliquetta ovale, lunga da 3-6 cm., larga 11/2-31/2 cm., lungamente pedicellata. Le due specie: L. annua L., che viceversa è bienne con i fiori inodori, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – DICOTILEDONI – SILIQUETTA – SIBERIA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNARIA (1)
Mostra Tutti

ALISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] senza brattee, in corimbi semplici, gialli o bianchi; petali interi o bifidi e stami appendiculati; i frutti consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PIANTA PERENNE – ASIA MINORE – CRUCIFERE – BRATTEE

ALLIARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi ne fece un genere nuovo, che chiamò Pallavicinia. È pianta annua, con [...] foglie grandi, deltoideo-cuoriformi, crenate, e fiori bianchi, in corimbi terminali; porta per frutti lunghe silique erette, tetragone, a semi nereggianti. Cresce spontanea in gran parte d'Europa e d'Asia, ... Leggi Tutto
TAGS: CRUCIFERE – HIMĀLAYA – SILIQUE – CORIMBI – LINNEO

COCLEARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Crucifere; è un'erba bienne alta da 10-30 cm., con foglie inferiori picciolate cordiformi, le caulinari sessili amplessicaule, con fiori bianchi in racemi oblunghi, e siliquette ovali-rotondate. [...] Vive in Europa lungo il litorale marino specialmente al Nord e al Centro; in Italia si trova subspontanea in qualche località, sfuggita alla coltura. L'erba contiene un glucoside solforato (glucococlearina) ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ANTISETTICO – PICCIOLATE – SILIQUETTE

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] in brevi spiche oppostifoglie, bianchi, ai quali succedono silique quasi globose, bivalvi, con le valve provviste ognuna sul dorso di una breve appendice trasversale, e portanti internamente due semi per ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] i Meligethes si trovano nei fiori, di cui larve e adulti divorano gli organi, divenendo qualche volta dannosi a Crucifere coltivate per seme; i Pityophagous, Glischrochilus, Rhizophagus e altri abitano sotto alle cortecce di alberi predando le larve ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali