• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Musica [1]
Economia [1]

Cuauhtémoc

Enciclopedia on line

Cuauhtémoc Ultimo imperatore azteco (1502-25). Figlio del re Ahuítzotl e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l'assenza di F. Cortés diresse una prima rivolta contro Pedro de Alvarado; al ritorno del Cortés combatté al fianco di Cuitláhuac nella "noche triste" (30 giugno 1520). Succeduto a questo alla sua morte, cercò inutilmente alleati, e dopo una tenace resistenza venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE ALVARADO – CRISTIANESIMO – CUITLÁHUAC – TLATELOLCO – AHUÍTZOTL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuauhtémoc (2)
Mostra Tutti

GUATIMOZINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATIMOZINO (in lirigua nahua Cuauhtémoc, e col suffisso onorifico Cuauhtemotzín) Ezequiel A. Chavez Ultimo imperatore degli Aztechi. Figlio del re Ahuítzotl, che conquistò Tehuantepec e Soconusco, e [...] prova, lo fece impiccare a Izancanac il 26 febbraio 1525. Bibl.: Si possono consultare utilmente: Ignacio B. del Castillo, Cuauhtémoc. Su ascendencia, su edad, su descendencia, in Anales del Museo Nacional, Messico 1906; Chimalpahín, Sexta y séptima ... Leggi Tutto

Cuitláhuac

Enciclopedia on line

Imperatore azteco (m. 1520 circa), figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da F. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva resistenza agli Spagnoli. [...] Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli Aztechi durante l'attacco della "noche triste" (30 giugno 1520), e riuscì a cacciare gli invasori dalla capitale. Succeduto al fratello (estate 1520), morì di vaiolo pochi mesi dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – CUAUHTÉMOC – AXAYÁCATL – AZTECHI – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuitláhuac (1)
Mostra Tutti

PACHECO Máximo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACHECO Máximo Pittore messicano, nato a Huichiapam (Hidalgo) nel 1907, allievo di F. Revueltas e di D. Rivera. Si è dedicato principalmente all'affresco, sia per c0mmissioni private sia in edifici pubblici, [...] specialmente scuole (Escuele Cuauhtémoc, scuole elementari P. E. Calles nella Colonia Portales, scuola industriale di Jiquilpam), e centri operai, come quello intitolato a P. E. Calles in Atzcapotzalco. ... Leggi Tutto

Usigli, Rodolfo

Enciclopedia on line

Drammaturgo messicano (Città di Messico 1905 - ivi 1979). Nella sua attività di autore e animatore teatrale (tra l'altro fondò nel 1940 il Teatro de la media noche) si è posto come programma di dare al [...] (1950); Un día de éstos (1954); La corona de fuego (1961), sulla discussa figura dell'ultimo imperatore azteco Cuauhtemoc; Tres comedias (1967); ¡Buenos días, señor Presidente! (1972). Ha pubblicato anche saggi (México en el teatro, 1932; Anatomía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CUAUHTEMOC – MESSICO

Cortés, Hernán

Enciclopedia on line

Cortés, Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] per gli invasori; questi fu ucciso dai suoi sudditi mentre parlava in pubblico, e sostituito da Cuitláhuac, poi da Cuauhtémoc; l'ira popolare costrinse gli Spagnoli a ritirarsi precipitosamente (1520). Ripresosi a Tlaxcala, dopo lo scontro di Otumba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – VILLA RICA DE VERA CRUZ – ANTONIO DE MENDOZA – FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortés, Hernán (3)
Mostra Tutti

SANDOVAL, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Gonzalo de Ezequiel A. Chavez Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] città a nord; quivi ebbe il comando di due brigantini fabbricati per l'assedio, e quando da uno di essi fu preso Cuauhtémoc, signore di Messico, egli fu uno di quelli che presentarono il prigioniero a Cortés. Dopo la presa della città, S. conquistò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

SIQUEIROS, David Alfaro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIQUEIROS, David Alfaro Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] , e Aurora de la Democracia, nell'albergo Sevilla-Biltmore. Nel 1944 presentò al pubblico a Città di Messico l'affresco Cuauhtémoc contra el mito nel Centro de Arte Realista Moderno. Del 1945 è un triplice grandioso affresco nel Palacio de Bellas ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – LOS ANGELES – BARCELLONA – NEW YORK – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIQUEIROS, David Alfaro (1)
Mostra Tutti

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] un campo di sperimentazione molto vivace (Collective curating, ed. V. Misiano, 2010). Affidata alla guida del curatore messicano Cuauhtémoc Medina, anche con Manifesta 9 ci si è proposti di prendere netta distanza dal «modello standard di biennale ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] come componente del linguaggio architettonico e trovò impiego specificamente in monumenti e padiglioni: base del monumento a Cuauhtemoc (1878) di F. M. Jimenez, e padiglione messicano all'Esposizione parigina del 1889. Lo stato postrivoluzionario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali