• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

Cumacei

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci (superordine Peracaridi) di piccole dimensioni, nella quasi totalità marini, pochi delle acque salmastre e dolci, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, carapace sviluppato e addome gracile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MALACOSTRACI – PERACARIDI – CROSTACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumacei (1)
Mostra Tutti

Diastilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cumacei presente nei mari temperati e freddi, con cefalotorace rigonfio e addome lungo e sottile, telson con 2 spine. Il genere Diastylis si trova anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CUMACEI

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

DIASTILIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crostacei Cumacei nei quali il cefalotorace è rigonfio e distintamente separato dal lungo e gracile addome, il cui telson ha di solito due spine all'apice; le antennule hanno i flagelli disuguali [...] e sono più o meno diverse nei due sessi; nelle mandibole il lobo anteriore è spinoso ai lati; il 3° massillipede ha il 2° articolo molto largo e ricurvo; i maschi hanno solo due paia di pleopodi. I Diastilidi ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOTORACE – BENTONICI – CROSTACEI – CUMACEI – ADDOME

ARTROSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] cioè formato dagl'Isopodi, Anfipodi e Lemodipodi (Caprellidi), mentre da altri, su proposta dello Stebbing, vi furono aggiunti i Cumacei; ma è pur necessario ricordare che in ogni caso non è evitata la difficoltà di una precisa distinzione dei due ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – ANFIPODI – MARBURGO – CUMACEI – ISOPODI

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] talora lascia riconoscere una segmentazione. Sono parassiti di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina; Hemioniscus balani Sp. Bate, sui Balanus; Cyproniscus cypridinae G. O ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

CROSTACEI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] dell'escrezione; la ghiandola antennale è in genere propria dei Malacostrachi adulti, esclusi Leptostrachi, Isopodi e Cumacei i quali, come gli Entomostrachi, hanno la ghiandola del guscio. Riproduzione. - Nella grande maggioranza dei Crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – ITALIA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTACEI (2)
Mostra Tutti

RELITTA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RELITTA, FAUNA Edgardo Baldi . L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] essere considerati come relitti la Phoca caspica, i Lamellibranchi Adacnia, Didacna, Monodacna, affini ai Cardium, numerosi Schizopodi, Cumacei e Anfipodi (specialmente Gammaridi). Accanto a questa fauna relitta ne vive un'altra, di origine dulcicola ... Leggi Tutto

PLANCTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando") Raffaele ISSEL È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] dal fondo al quale aderiscono e le mantiene sospese; e lo stesso può dirsi per i Sargassi; i maschi di certi Cumacei (Crostacei che vivono sul fondo) salgono di notte alla superficie, mentre le femmine se ne stanno rimpiattate nella rena del fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCTON (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
cumàcei
cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte marini, pochi delle acque salmastre, caratterizzati...
diastìlidi
diastilidi diastìlidi s. m. pl. [lat. scient. Diastylidae, dal nome del genere Diastylis, e questo dal gr. διάστυλος «a colonne spaziate», con riferimento alla struttura]. – In zoologia, famiglia di crostacei cumacei, quasi tutti marini (dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali