• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [4]
Industria [2]
Biografie [2]
Alimentazione [1]
Chimica organica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cumarina

Enciclopedia on line

Lattone dell’acido cumarico, formula. Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma tossico, impiegato per la preparazione di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO ORGANICO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESINE TERMOPLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumarina (1)
Mostra Tutti

frassino

Dizionario di Medicina (2010)

frassino Albero del genere Fraxinus. Gli estratti fluidi della corteccia fresca della specie F. excelsior, contenenti cumarine, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche; sono utilizzati nelle forme [...] reumatiche. Dalla cortecia della specie F. ornus od orniello si estrae un succo detto manna, ricco di zuccheri (mannitolo, glucosio, fruttosio), di sapore dolce, che viene essiccato ed è utilizzato per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frassino (2)
Mostra Tutti

pirone

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p., liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p., che si presenta in cristalli incolori [...] e il cui nucleo del γ-p. si riscontra in natura in numerosi composti quali flavoni, flavanoli, xantoni, ematossilina, acido chelidonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – CUMARINA – ISOMERI

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] beta-sitosterolo, ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

finocchio

Dizionario di Medicina (2010)

finocchio Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), [...] flavonoidi (rutina, quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, espettorante; viene utilizzato in infusi e decotti come blando lassativo, con lo scopo di alleviare gli spasmi addominali nei lattanti; negli ... Leggi Tutto
TAGS: FOENICULUM VULGARE – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – LASSATIVO – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

Bargellini, Guido

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Roccastrada, Grosseto, 1879 - Roma 1963), prof. nelle univ. di Sassari (1920), Siena (1921-24) e Roma (1924-50); socio nazionale dei Lincei (1946). Autore di importanti studî sulle sostanze [...] organiche naturali (coloranti del tipo calconi e flavoni, costituzione della santonina, ricerche sulle cumarine, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCASTRADA – GROSSETO – SASSARI – ROMA

BARGELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Guido Giovanni Battista Marini-Bettòlo Aldo Gaudiano Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] di confrontarle con sostanze naturali di struttura ancora indeterminata. A tale scopo propose una nuova sintesi delle fenil-cumarine, da orto-ossi-arilchetoni e fenilacetato di sodio (reazione di Bargellini). L'ipotesi del B. fu confermata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRONE Guido Bargellini . I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine. L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece nei numerosi Flavoni, Flavonoli e Xantoni che si ritrovano nel regno ... Leggi Tutto

BARGELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, nato a Roccastrada (Grosseto) il 28 dicembre 1879. Conseguì il diploma in farmacia a Siena nel 1900 e la laurea in chimica a Roma nel 1902. Dopo breve periodo trascorso come assistente nell'università [...] coloranti artificiali alle sostanze che sono contenute nei licheni, dagli studî sulla costituzione della santonina alle ricerche sulle cumarine; si occupò anche di questioni farmaceutiche. Il gruppo più notevole dei suoi lavori è quello che riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROCCASTRADA – CUMARINE – GROSSETO – LICHENI

ETEROCICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] particolarmente importanti i corrispondenti nuclei condensati: poiché stanno in relazione con essi alcune materie coloranti vegetali del tipo delle cumarine e inoltre i cromoni, i flavoni e le antocianine che sono i pigmenti dei fiori e delle frutta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – ISOCHINOLINA – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROCICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cumarina
cumarina s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, il trifoglio, il meliloto, ecc.), ottenibile...
umbelliferóne
umbelliferone umbelliferóne (o ombelliferóne) s. m. [der. del lat. scient. Umbelliferae «ombrellifere», col suff. -one dei lattoni]. – Sostanza solida cristallina del gruppo delle cumarine, usata nella preparazione di cosmetici antisolari;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali