• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Storia [14]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Archeologia [5]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Italia [1]

Cunipèrto re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 700) di Pertarito re dei Longobardi. Associato (678) al trono dal padre, gli succedette nel 688 e ne continuò la politica religiosa, antiariana e filo-ecclesiastica; fondò monasteri e pose fine al famoso scisma dei Tre capitoli. Represse le ribellioni di Alachi, duca di Trento e forse capo del partito ariano, che s'impadronì per breve tempo del regno, e di Ansfrido, usurpatore del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – DUCATO DEL FRIULI – PERTARITO – CUNIBÈRTO – ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunipèrto re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Radiciotti Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] Felice diacono grammatico", ci informa che costui era zio paterno del suo precettore, Flaviano, e che aveva ricevuto dal re Cuniperto una ferula di argento ornata d'oro, insieme con altri doni, segno della munificenza e della stima del sovrano. Sulla ... Leggi Tutto

Àlachi duca longobardo di Trento

Enciclopedia on line

Contro i Bavari, conquistò Bolzano. Ribelle al re Pertarito, e da lui perdonato per intervento del figlio Cuniperto, tentò poi di privare questo del trono, occupando la capitale Pavia (689-90); ma ne fu [...] sconfitto e ucciso poco dopo a Coronate (oggi Cornate) d'Adda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERTARITO – CUNIPERTO – BOLZANO – BAVARI – PAVIA

Grimoaldo II duca di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio del duca Romualdo I, fu a sua volta duca di Benevento alla morte del padre (687-89 circa). Sposò Wigilinda, sorella di Cuniperto e figlia del re longobardo Pertarito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO I – LONGOBARDO – CUNIPERTO – PERTARITO

Stéfano di Pavia

Enciclopedia on line

Autore (sec. 7º) di una poesia ritmica di 90 strofe di cinque versi ciascuna, nota sotto il titolo di Rhythmus de synodo ticinensi, in lode del re longobardo Cuniperto per l'iniziativa da lui presa di [...] riunire un sinodo a Pavia contro lo scisma scoppiato in Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNIPERTO – LAT

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] offerte e gli averi mobili ed immobili e di custodire la loro regola "et ordinem sanctum". Da un praeceptum rilasciato da Cuniperto a conferma dei privilegi del medesimo monastero dei Ss. Vincenzo e Frediano in data 9 nov. 688 (secondo il Brúhl, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teòdota regina dei Longobardi

Enciclopedia on line

Sorella (sec. 7º) del re longobardo Godeperto, moglie di Grimoaldo duca di Benevento, che (662) uccise Godeperto divenendo così re dei Longobardi. n T. si chiamò anche una fanciulla nobile amata dal re [...] longobardo Cuniperto, da lui fatta poi ritirare nel monastero pavese di S. Maria, che prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNIPERTO – GODEPERTO – GRIMOALDO – BENEVENTO

ARIPERTO II, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO II, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701). Non [...] erano trascorsi ancora otto mesi dalla morte del re Cuniperto che il duca di Torino Raginperto - figlio di quel Godeperto che era stato assassinato nel 662, quando Grimoaldo duca di Benevento aveva conquistato il potere - rivendicò a sé il trono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – DUCA DEL FRIULI – ISOLA COMACINA – COSTANTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

FERDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDULFO Jörg Jarnut L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] di Adone che aveva governato per un anno e mezzo il ducato col titolo di lociservator, cioè come luogotenente, dopo che re Cuniperto (688-700) aveva sconfitto ed esiliato il duca ribelle Ansfrit. Alla morte di F. Corvolo assunse il dominio del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – ARIPERTO II – LONGOBARDI – CUNIPERTO

STEFANO, maestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro Francesco Lo Monaco STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] -700. Destinatario di una committenza ovvero artefice di un omaggio con referente, nell’un caso come nell’altro, il re longobardo Cuniperto (cfr. strofe 17 e 18), Stefano dovette avere dei legami non solo con la corte di Pavia (alla quale appartenne ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SENARI GIAMBICI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – SEMIONCIALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali