• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [11]
Storia [9]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Cuorgnè

Enciclopedia on line

Cuorgnè Cuorgnè Comune della prov. di Torino (19,4 km2 con 10.112 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuorgnè (1)
Mostra Tutti

Zèrbis, Gabriele de

Enciclopedia on line

Medico (n. Cuorgnè verso la metà del sec. 15º - m. 1505 tornando da Costantinopoli). Fu chiamato alla cattedra di medicina a Roma e poi a quella di medicina teorica a Padova. È considerato come uno dei [...] precursori negli studî di anatomia comparata. Una delle sue opere principali, De cautelis medicorum (1495), ebbe numerose edizioni e fu spesso citata dai medici del sec. 16º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CUORGNÈ – PADOVA – ROMA

Adelàide contessa di Savoia

Enciclopedia on line

Adelàide contessa di Savoia Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, [...] portandogli in dote la marca di Torino e altri dominî di qua dalle Alpi che vennero così a unirsi ai possessi transalpini del marito. Religiosissima, non abbandonò però il genero Enrico IV, scomunicato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – UMBERTO II – ENRICO IV – PIEMONTE – CUORGNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelàide contessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Perrucchétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – CUORGNÈ – DANUBIO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrucchétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZERBIS, Gabriele de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERBIS, Gabriele de Arturo Castiglioni Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] a Padova dove divenne professore di filosofia nel 1466. Fu chiamato nel 1480 alla cattedra di medicina a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina ... Leggi Tutto

TOURNON, Ottone

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON, Ottone Ingegnere militare, nato a Crescentino iI 14 novembre 1833, morto a Cuorgné (Aosta) il 16 agosto 1918. Dedicatosi alla carriera militare nell'arma del genio, la percorse fino al grado [...] di tenente generale (1889). Collaborò col generale Menabrea in svariati servizî del genio durante le guerre del 1859, 1860, 1866 e poi col senatore Carlo Matteucci per i primi impianti di telegrafia nell'esercito. ... Leggi Tutto

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] della Corte d’appello di Torino, fu nominato senatore, mentre Pier Dionigi, un giobertiano approdato a posizioni conservatrici, fu deputato di Cuorgné dal 1848, ministro dell’Interno dal 15 agosto al 16 dicembre 1848 e dal 27 marzo al 20 ottobre 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

Salgari, Emilio

Enciclopedia on line

Salgari, Emilio Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi a Cuorgné e poi a Torino, si diede a un'intensa attività di scrittore a contratto per varî editori, finché i ritmi insostenibili del lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ISTITUTO NAUTICO – CUORGNÉ – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

PINELLI, Pier Dionigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PINELLI, Pier Dionigi Francesco Lemmi Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa [...] (1847). Nel gennaio del 1848 difese contro il P. Curci il Gioberti nelle appendici della Concordia. Deputato di Cuorgnè, primo ufficiale alla P. Istruzione con Carlo Boncompagni, ministro degl'Interni (15 agosto-15 dicembre 1848) nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BONCOMPAGNI – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – CUORGNÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha permesso lo sviluppo di importanti industrie (Ivrea, Cuorgnè, Castellamonte, Pont Canavese, Ciriè ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flyer
flyer s. m. inv. Cartoncino pubblicitario, di solito molto colorato e ricco di immagini, che reclamizza locali, discoteche, spettacoli, mostre, manifestazioni di vario genere. ◆ La specie dei PR o pierre che dir si voglia è una specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali