• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Biografie [1]

Curculionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, la più numerosa del regno animale, comprende circa 50.000 specie, volgarmente conosciute col nome di punteruoli. Hanno corpo tozzo, capo prolungato all’innanzi in una sorta di rostro più o meno lungo, con l’apparato boccale all’apice; antenne terminate a clava, diritte o genicolate. Le larve, dal corpo breve, molle, arcuato, divorano radici, rami, gemme, foglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curculionidi (1)
Mostra Tutti

ilesino

Enciclopedia on line

Genere (Hylesinus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini, che danneggiano le piante coltivate. L’i. dell’olivo (H. oleiperda) è comune in Italia; la femmina scava nei rami dell’olivo una breve galleria [...] in cui depone le uova; le larve scavano gallerie sopra e sotto quella materna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ITALIA – OLIVO – LARVE

fleotribo

Enciclopedia on line

Genere (Phloeotribus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini. Il f. dell’olivo o punteruolo dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides; v. .) scava gallerie nei rami dell’olivo. I germogli vegetativi vengono [...] corrosi alla base, e la zona cambiale dei fiori viene distrutta; da questi danni deriva una diminuzione o mancanza del raccolto e, nei casi più gravi, la perdita della pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – OLIVO

Calandra

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri Curculionidi. Comprende due specie cosmopolite: C. granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae. Lunghe circa 2 mm, di colore bruno castagno; le larve si nutrono dell’amido [...] dei semi di diversi cereali, nei quali si impupano. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali. Causano danni gravi alle derrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – CEREALI – ITALIA

oziorinco

Enciclopedia on line

Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] di ali o con ali ridotte e non funzionali, rostro corto, occhi ridotti o assenti. Allo stato larvale vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – PALEARTICI – INSETTI

Scolitidi

Enciclopedia on line

Scolitidi Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Curculionidi, in altre classificazioni considerati una famiglia indipendente, di piccole dimensioni, tozzi, con livrea scura. Quasi tutti vivono [...] sotto la corteccia o nel legno degli alberi. Scavano sistemi di gallerie complicati e regolari; le larve di alcune specie si nutrono dei funghi che si sviluppano nella rosura legnosa delle gallerie scavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – FUNGHI

sigaraio

Enciclopedia on line

sigaraio Nome comune di alcune specie di Insetti Coleotteri Curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante, per poi deporvi le uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – INSETTI – FOGLIE – SPECIE

ANTONOMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di un genere (Anthonomus Germ.) di Coleotteri della famiglia dei Curculionidi (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CURCULIONIDI – COLEOTTERI – GENERE – NOME

RINCHITI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai) Athos GOIDANICH Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] specie di sigari arrotolando una foglia (o alcune foglie piccole) di cui intacca il picciuolo o il lembo e costringe questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno ... Leggi Tutto

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] granaria L. (volg. punteruolo; fr. charanåon du blé; sp. calandra de los granos; ted. Kornkäfer; ingl. corn weevil) e la C. oryzae L. Sono lunghe poco più di 2 mm., depresse, di colore bruno castagno. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – INSETTI
1 2 3
Vocabolario
curculiònidi
curculionidi curculiònidi s. m. pl. [lat. scient. Curculionidae, der. del lat. curculio -onis «curculione»]. – Famiglia di insetti coleotteri rincofori, la più numerosa del regno animale, che comprende parecchie sottofamiglie con circa 50.000...
punteruòlo
punteruolo punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. Un utensile simile è usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali