Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de C.), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da un recente e moderno sviluppo edilizio, svolge importanti funzioni commerciali (tabacco, legname) ed è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, della carta e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Curitiba 1847 - San Salvatore 1871). La vibrante protesta antischiavista e l'esaltazione dei valori patriottici, temi dominanti nei suoi versi, assumono spesso toni eccessivamente retorici [...] e declamatorî. Più spontanea e autentica la rappresentazione del mondo selvaggio della natura. Scrisse: A canção do Africano (1863), Espumas flutuantes (1870), A Cachoeira de Paulo Afonso (1876), Vozes ...
Leggi Tutto
DIRCEU, José Guimaraes
Darwin Pastorin
Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] di gioco e potente nel tiro dalla distanza. Fu detto lo 'zingaro del calcio' per aver cambiato tante squadre. Iniziò nel Curitiba, la squadra della sua città natale, poi si trasferì nel Botafogo, dove si affermò subito. Da lì passò al Vasco da ...
Leggi Tutto
Costa
Costa Newton Carneiro Affonso da (Curitiba 1929) matematico e logico brasiliano. È noto soprattutto per i suoi lavori di → logica paraconsistente e le relative applicazioni in teoria della calcolabilità, [...] e in intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
LONDRINA
. Città interna del Brasile, nello stato di Paraná, unita con ferrovia a Curitiba, 205 km a NO di questa città. È stata fondata nel 1932 da agricoltori; nel 1940 contava già 10.531 ab., più [...] che triplicati 10 anni dopo (1950: 33.707), per la massima parte colonì tedeschi e slavi venuti come pionieri in una zona disabitata, dove è stato necessario abbattere la boscaglia per sviluppare le colture. ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue in 3 sezioni: quella orientale, terrazzo di Curitiba (alte valli del Rio Iguaçu e del Ribeira); quella settentrionale, terrazzo dei Campos Gerais (valli degli affluenti del Rio Paranapanema ...
Leggi Tutto
Iguaçu (sp. Iguazù) Fiume del Brasile (1320 km). È il maggiore affluente di sinistra del Paraná. Nasce nella Serra do Mar, presso Curitiba, a breve distanza dall’Atlantico, e si dirige verso O attraversando [...] tutto lo Stato del Paraná e segnando poi, per 100 km, il confine fra il Brasile e l’Argentina. Il suo corso è piuttosto lento ma, a 25 km dalla sua confluenza, descrivendo una curva, precipita in un abisso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sono nelle regioni sudorientali (in ordine di movimento passeggeri: Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte, Pôrto Alegre, Curitiba), con le sole eccezioni di Brasilia e Recife. Va sottolineato il particolare ruolo dei collegamenti aerei in un paese ...
Leggi Tutto
Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] ambiente di forma cubica in cui specchi e proiettori stroboscopici pongono lo spettatore in una particolare condizione prospettica. Nel 2000 B. ha realizzato il progetto d’illuminazione cinetica programmata della torre Telepar di Curitiba (Brasile). ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo a Brasilia (1994), torre di Embratel a Rio de Janeiro (1994), Museo Oscar Niemeyer a Curitiba (2001-02); Auditorium Ibirapuera a San Paolo del Brasile (2002-05). ...
Leggi Tutto