• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Cuscuta

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Cuscutacee (Ordine Solanali), con specie diffuse in tutte le regioni tropicali e temperate. Sono parassite tipiche, afille e senza clorofilla, [...] è usata per le sue proprietà colagoghe, lassative e diuretiche. Le specie più frequenti sono: Cuscuta europea (v. fig.), Cuscuta epithymum, Cuscuta epilinum, Cuscuta pentagona. In Italia si trovano, su piante spontanee e coltivate, anche altre specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – DIURETICHE – PARASSITE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuscuta (1)
Mostra Tutti

decuscutazione

Enciclopedia on line

Eliminazione dei semi delle cuscute dalle sementi di piante agrarie, quali l’erba medica, il lino; la d. meccanica viene eseguita con decuscutatori mentre la d. chimica si effettua irrorando il terreno [...] con soluzioni di solfato di rame, arsenito di sodio e altri prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ERBA MEDICA – CUSCUTE – SODIO

ENGELMANN, Georg

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e botanico, nato a Francoforte sul Meno nel 1809, morto a St. Louis, negli Stati Uniti d'America, nel 1884. Stabilitosi nel 1835 negli Stati Uniti per esercitarvi la professione, compì diligenti [...] studî sulla flora locale e lasciò importanti pubblicazioni specialmente sulle Cuscute e sulle Cactee. Tutti i suoi lavori furono raccolti da W. Trelease e da A. Gray in un grosso volume (The botanical works of G. Engelmann, Cambridge 1888) corredato ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – CUSCUTE

tigmomorfosi

Enciclopedia on line

tigmomorfosi In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da uno stimolo di contatto con un corpo estraneo, detta anche aptomorfosi. Così i viticci di Parthenocissus [...] formano dischi adesivi soltanto se vengono a contatto, per es., con la parete di un muro; i fusti delle cuscute sviluppano austori quando toccano un oggetto. La tigmonastia è sinonimo di aptonastia, mentre tigmotropismo è sinonimo di aptotropismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTHENOCISSUS QUINQUEFOLIA – AUSTORI – CUSCUTE

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] purgativa e potrebbero forse servire da succedanei alle specie asiatiche sopra ricordate. Alcune Cuscute, per il loro parassitismo, sono molto dannose all'agricoltura (v. cuscuta). Per la bellezza, l'abbondanza e la durata dei loro fiori, molte ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] una sua forma attacca le radici delle giovani piante danneggiando i vivai. Inoltre attaccano le coltivazioni anche alcune cuscute (Cuscuta europaea L., C. arvensis Beyr.), nonché Kopsia ramosa Dum. o orobanche del tabacco e Orobanche Mutelii Schulz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] isolata stazione; il vischio e il loranto su svariate piante arboree; le numerose Orobancacee tutte parassite e le parecchie Cuscute indigene ed esotiche, alcune assai dannose alle piante pratensi. Le epifite sono da noi limitate alle briofite e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
cusco
cusco (o cùscus) s. m. [da una voce indonesiana, attrav. l’ingl. cuscus] (pl. -chi o cuscus). – Altro nome dei marsupiali del genere falangero, tra cui particolarm. noto il c. macchiato (Phalanger maculatus), un marsupiale lungo circa un metro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali