• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [3]
Fitopatologia [2]
Biografie [1]

CYLINDROSPORIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Imperfetti, Melanconiei (Unger, 1833), scolecosporei, a conidî ialini e per lo più continui; comprende circa 70 specie europee, per lo più parassite. È dannoso, ai frutti dell'olivo, il [...] Cylindrosporium olivae Petri, mentre il C. castanicolum (Desm.) Berl. determina il seccume delle foglie del castagno. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – FUNGHI – FOGLIE – SPECIE – OLIVO

cilindrosporiosi

Enciclopedia on line

Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo) determinata dall’invasione del fungo Cylindrosporium olivae. Le olive presentano vicino alla base macchie grinzose, poi giallo-rossastre; [...] ne viene danneggiato il contenuto in olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM

Melanconiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti con rami conidiofori riuniti in ricettacoli, detti anche acervoli, che si formano per lo più sotto l’epidermide, o la corteccia, di foglie o di rami, vivi o morti, di varie [...] in forma di crosta polverulenta. Comprende parecchi generi, con circa 1000 specie, fra i quali Barnettella, Gloeosporium, Pestalozzia, Colletotrichum, Glomerella, Coryneum e Cylindrosporium. Molte specie sono causa, fra l’altro, dell’antracnosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM – DEUTEROMICETI – EPIDERMIDE – GLOMERELLA – ANTRACNOSI

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] furono a lui dedicate all’atto della descrizione: Pseudodigera pollaccii Chiovenda (Amaranthaceae) e i miceti Cylindrosporium pollaccii Turconi, Pollaccia radiosa (Lib.) Baldacci et Ciferri, Sporobolomyces pollaccii Verona et Ciferri, e Sporormia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

FAGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] dei fagioli o Uromyces phaseoli Pers.; Erysibe polygoni D. C.; da specie di Aschochyta; Phyllosticta phaseolina Sacc.; Cylindrosporium phaseoli Rabenh.; Pleospora herbarum Pers., ecc. e dalla malattia del mosaico dovuta al Macrosiphum solanifolii. I ... Leggi Tutto
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CYLINDROSPORIUM – PIANTA PERENNE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIOLO (2)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] carnose e spesso bollose, e dell'ulivo, sui cui frutti il nome di lebbra sta a indicare alcune alterazioni dovute a Gloeosporium olivarum Alm. e a Cylindrosporium olivae Petri, che si presentano in forma di macchie depresse, rugose violarossastre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
cilindrosporiòṡi
cilindrosporiosi cilindrosporiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Cylindrosporium: v. cilindrosporio]. – Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo), determinata dall’invasione del fungo Cylindrosporium olivae: le olive...
cilindrospòrio
cilindrosporio cilindrospòrio s. m. [lat. scient. Cylindrosporium, comp. del gr. κύλινδρος «cilindro» e σπορά «seme»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con alcune specie dannose a piante coltivate, che possono produrre la cilindrosporiosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali