• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]

CARPA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] numerose varietà di carpe che differiscono per la forma del corpo, ora a dorso curvo e alto, ora più allungate a dorso appiattito, e dalle squamme più o meno numerose o, in alcune varietà, anche mancanti. Al ... Leggi Tutto
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPA (1)
Mostra Tutti

ANISOCARDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e assai ravvicinati. La cerniera è molto ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CYPRINIDAE – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO

BARBO, o Barbio

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acqua dolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OSTARIOPHYSI – PESCI OSSEI – CYPRINIDAE – BARBIGLI

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] in quasi tutto il mondo (non nell'America Meridionale né in Australia). Famiglie principali: Catostomidae, Cyprinidae, Cobitidae (sin. Acanthopsidae; v. acantopsidi; ciprinidi). Ordine X. Nematognathi. - Parietali normalmente fusi col sopraoccipitale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , i Serranidae, i Centrarchidae, i Gastrosteidae, i Cyprinodontidae, gli Esocidae, gli Anguillidae, i Symbranchidae, i Cyprinidae, i Siluridae, i Salmonidae; caratteristici ed esclusivi dell'America del Nord sono gli Hyodontidae, i Percopsidae, gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] è equivalve con legamento esterno ricco di famiglie: Dreissensiidae, Astartidae, Crassatellidae, Carditidae, Cyprinidae, Isocardiidae, Lucinidae, Corbidae, Ungulinidae, Cyrenellidae, Leptonidae, Galeommidae, Kellyellidae, Cyrenidae, Cycladidae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , dei Gobiidae, dei Cychlidae,degli Anabantidae, degli Ophiocephalidae, dei Cyprinodontidae, dei Siluridae, dei Charangidae, dei Cyprinidae, degliOsteoglossidae, dei Notopteridae, dei Galaxiidae. Questi ultimi sono accantonati presso il Capo di Buona ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e nelle isole salvo Sachalin e Mindanao; i Siluridae, presenti fino al 50° lat. N., ma assenti in Arabia e a Sachalin; i Cyprinidae, sparsi ovunque, ma non oltre Giava e Borneo; i Salmonidae, viventi a N. del 35° lat. N. e in Cina fino al Tropico ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
ciprìnidi
ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile,...
fish pedicure
fish pedicure loc. s.le f. inv. Trattamento di bellezza che consente di rimuovere le impurità dai piedi, immersi in vasche piene d’acqua dolce, grazie all’azione di piccoli pesci appartenenti alla famiglia Cyprinidae. ◆ Lilli mi disse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali