• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Archeologia [3]
Asia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Storia antica [1]

Cirro

Enciclopedia on line

Cirro (gr. Kύρρος, lat. Cyrrhus) Città dell’antica Siria. Dava nome alla Cirrestica. Colonia dei Seleucidi, in età romana fu importante centro militare: vescovato dal 4° sec. d.C., fu restaurata da Giustiniano; [...] nel 637 fu sottomessa agli Arabi. Gli scavi hanno rivelato una duplice cinta di mura, di cui la più antica, attorno all’acropoli, fu poi conglobata nella cinta più recente. Tra i monumenti più rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIUSTINIANO – SELEUCIDI – NECROPOLI – ACROPOLI – CYRRHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirro (1)
Mostra Tutti

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] relative à Q. Marcius Turbo, in Syria, XXX, 1953, pp. 247-276; id., Recherches historiques et archéologiques sur la ville de Cyrrhus, in Annales Archéologiques de Syrie, IV-V, 1954-55, pp. 89-129; id., in Enciclopedia dello Spettacolo, vol. III, 1956 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] occidentale e settentrionale, dando un ruolo militare e di difesa a centri preesistenti e di natura diversa (Palmira, Cyrrhus). Più a nord, in corrispondenza dei punti guadabili dell'Eufrate, furono costruiti impianti fortificati più o meno grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] la bassa e media valle dell'Oronte con la capitale Antiochia, e le ricche città di Seleucia, Apamea, Laodicea, Cyrrhus, ecc., e toccavano l'Eufrate a Zeugma, punto principale di passaggio, già dall'epoca macedone e seleucidica, delle strade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , xxxvi, 1959, p. 214; odèon: Ph. Le Bas-W. R. Waddington, Iscr. grecques et latines, ecc., iii, 2341; CIG, 4614. Cyrrhus (Nebi Uri): Drummond, Travels Through Different Cities... of Asia, as far as the Baks of the Euyphrates, Londra 1754, p. 200 ss ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] colonie militari impiantate lungo le vie di comunicazione e nelle zone poco urbanizzate nacquero numerose città ellenistiche: Cyrrhus o Edessa sulla strada dell'Eufrate e dell'Iran, Gadara in Fenicia-Palestina, Babilonia in Mesopotamia, Seleucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Qennesirin), Gabbula, Beroea (oggi Aleppo); nell’Euphratensis: Hierapolis (oggi Mabbug), Samosata, Germanicia, Europus, Zeugma, Cyrrhus; nella Phoenicia: Antaradus, Aradus, Arce, Tripolis, Berytus, Biblos (oggi Gebal), Sidon, Ptolemais (oggi Akka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] al 400, con la combinazione di pilastri e di colonne. Le b. a pilastri erano numerose in Siria, dove prevalevano le costruzioni in pietra (Cyrrhus, b. della seconda metà del V sec.; Qalb Lawza, b. del VI sec. c.a; Anderin, diverse b. del V sec ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali