Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] trifoliolate; fiori gialli, rossi o bianchi in racemi o in fascetti.
Nella flora italiana si trovano le specie seguenti: Cytisus laburnum L. (v. maggiociondolo), C. alpinus Mill., C. nigricans L., C. sessilifolius L., C. scoparius Lk., C. emeriflorus ...
Leggi Tutto
SPARTEINA
Alberico Benedicenti
Alcaloide non ossigenato della ginestra (Cytisus scoparius Link; v. citiso). Liquido alcalino incoloro, denso, amaro, di odore penetrante, poco solubile nell'acqua, solubilissimo [...] nell'alcool e nell'etere. Fra i suoi sali il solfato è il più solubile in acqua e il più stabile, e parciò ial solo usato in medicina.
Negli animali la sparteina ha azione simile a quella della coniina. ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] d’Italia (fino a 1000 m s.l.m.), e in tutto il Mediterraneo; è coltivata nei giardini. La g. dei carbonai (Cytisus scoparius; fig. B) è un arbusto alto fino a 2 m, con rami angolosi, foglie trifogliolate, le superiori semplici, fiori giallodorati in ...
Leggi Tutto
IBRIDO d'innesto
Biagio Longo
Così si chiama quella forma vegetale intermedia fra il soggetto e l'innesto e che talvolta si origina, come germoglio avventizio, nella zona di saldatura dei due simbionti. [...] (verso il 1644); si può anche ricordare tra i più noti, coltivati nei giardini, il Cytisus Adami, originatosi dall'innesto di Cytisus purpureus su Cytisus laburnum. Il nome di ibrido attribuito a queste piante non è appropriato: esse ricordano bensì ...
Leggi Tutto
Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico.
Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] , che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione con specie appartenenti all’affine genere Cytisus. ...
Leggi Tutto
Nato a Mentone il 19 settembre 1819, morto ivi il 24 agosto 1874. L'A. va meritatamente ricordato fra i conoscitori più eminenti della vegetazione delle Alpi marittime, della quale scrisse una Flora assai [...] piante di Nizza, Ventimiglia, San Remo, edito a Torino nell'anno 1862, illustrandovi alcune nuove specie, quali: Potentilla saxifraga, Cytisus Ardoini, ecc. L'opera di questo scienziato italiano giovò agli studî di Émile Burnat sulla flora delle Alpi ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] identica a quella del pomodoro, mentre i tessuti interni sono uguali a quelli dell’erba morella (Solanum nigrum); Cytisus adami è un Laburnum anagyroides rivestito dall’epidermide di Chamaecytisus purpureus. Le c. con questa disposizione dei tessuti ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] ricava l'ematosillina; dalle foglie di alcune Indigofera l'indaco; le foglie e i rami giovani di Cytisus scoparius, Genista tinctoria, Spartium junceum, Colutea arborescens, Cercis siliquastrum ecc. dànno una tintura gialla o gialloverdastra. Molte ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Onorato
Giuseppe Lusina
Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] XIII (1866), p. 389 (parla della nuova specie di Qytisus da lui scoperta e che poi è stata denominata in suo onore Cytisus Ardoini); Fiore analitique du département des Alpes-Maritimes, Mentone 1867, in 80, pp. XV-468; II ediz., ibid. 1879; Syllabus ...
Leggi Tutto
maggiociondolo
maggiocióndolo s. m. [comp. di maggio2 e ciondolare, con allusione ai fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. – Nome di piante leguminose papiglionacee appartenenti al genere laburno; in Italia è presente il m. comune...
citiso
cìtiṡo (meno corretto citìṡio) s. m. [dal lat. cytĭsus, gr. κύτισος]. – In botanica, genere delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Cytisus), con una cinquantina di specie mediterranee, europee e dell’Asia occid.: sono arbusti...