• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Storia [3]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Musica [1]

Czartoryska, Izabela

Enciclopedia on line

Czartoryska, Izabela Principessa polacca (Varsavia 1746 - Vienna 1835). Partecipò alla vita politica e culturale del tempo, divenendo, per la sua appassionata attività di mecenate, l'anima del centro letterario raccoltosi nella sua residenza familiare di Pulawy. Come scrittrice, iniziò la letteratura destinata al popolo con la prima opera storico-didattica popolare della letteratura polacca: Pielgrzym w Dobromilu, czyli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VIENNA

Czartoryski, Adam Kazimierz

Enciclopedia on line

Czartoryski, Adam Kazimierz Principe polacco (Danzica 1734 - Sieniawa, Galizia, 1823). Figura di primo piano nella vita politica, svolse altresì, con la moglie Izabela (v. Czartoryska), una munifica opera di mecenate, facendo della [...] residenza di Pulawy uno dei maggiori centri culturali della Polonia. Fu commediografo, critico e teorico della letteratura. Tra le sue opere vanno ricordate la commedia Panna na wydaniu ("Signorina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – GALIZIA – POLONIA

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] Formulò il suo programma nello scritto intitolato Lettera di un agricoltore (1744). La sua alta posizione nel partito dei Czartoryski facilitò a uno dei suoi figli, Stanislao Augusto, il conseguimento della corona polacca (v. polonia: Storia). Dopo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti

STANISLAO AUGUSTO Poniatowski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia Giovanni MAVER Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] fatto il possibile per procurargli la corona polacca. Poco dopo anche Federico II, che non aveva simpatie né per i Czartoryski né per le loro riforme, manifestò la sua preferenza per il candidato meno pericoloso e certamente più malleabile di Augusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANISLAO AUGUSTO Poniatowski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

KUCHARSKI, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1933)

KUCHARSKI, Aleksander Felix Kopera Pittore polacco, nato a Wilanów (Varsavia) il 18 marzo 1741, morto a Parigi il 5 novembre 1819, Studiò a Parigi sotto la guida di C. Vanloo e di J.M. Vien. Si consacrò [...] -Lebrun. I più noti suoi ritratti dipinti sono quelli del conte M. Wielhorski, delle principesse Teresa e Maria Czartoryska (1774) nella collezione del conte M. Zamoyski a Varsavia, il ritratto di Maria Antonietta alla Conciergerie, spesso replicato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUCHARSKI, Aleksander (1)
Mostra Tutti

Czartoryski

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] strumento per la prima spartizione. Da August nacque Adam Kazimierz (v.), il quale a sua volta da Izabela Fleming (v. Czartoryska, Izabela) ebbe 4 figli: Adam Jerzy (v.), Marja (1778-1854), Konstanty (1773-1860) e Zofja. Il figlio di Adam Jerzy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – CATERINA II – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Czartoryski (1)
Mostra Tutti

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] di S. P., in uno studio di Bozzolato. L’avventuriero onorato, in Roma, 20 gennaio 1966, p. 3); P. Kennedy Grimsted, Czartoryski’s system for Russian foreign policy 1803, in California Slavic studies, V (1970), pp. 19-92, passim; E. Rostwo-rowski, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] e dove sia stata esplicata. Verso l'anno 1795 il B. si recò in Polonia, sempre come maestro di cappella della Czartoryska, mentre l'amo precedente (1794) si era recato a Vienna per la prima esecuzione al Teatro imperiale della cantata Angelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali