• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Europa [1]

Hiiumaa

Enciclopedia on line

(svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso [...] O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca. Principale centro e porto è Kardla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTONIA – DAGÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiiumaa (1)
Mostra Tutti

Govorov, Leonid Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Govorov, Leonid Aleksandrovič Generale sovietico (Butyrki, presso Kirov, 1897 - Mosca 1955). Nel 1917 aderì alla rivoluzione e prese parte alla lotta contro Vrangel´; nel 1941 comandò la 5a armata e nel corso della battaglia di Mosca [...] del fronte di Leningrado; nel 1944 sfondò la linea Narva-Pskov, penetrando per 200 km nel di spositivo nemico, liberando Leningrado (onde l'appellativo di "maresciallo di Leningrado"), e occupando poi l'Estonia, la Lettonia e l'isola di Dagö. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – LETTONIA – ESTONIA – VRANGEL – MOSCA

Fante, John Thomas

Enciclopedia on line

Fante, John Thomas Scrittore statunitense (Denver 1909 - Woodland Hills, Calif., 1983). Nato da famiglia di origine abruzzese, ambientò i suoi romanzi quasi sempre nel mondo degli italo-americani di seconda generazione, [...] , 1957), da lui stesso adattato per il cinema nel 1957, e Dreams from Bunker Hill (1982; trad. it. 1988); cui bisogna aggiungere il volume di racconti Dago red (1940) e Brotherhood of the grape (1977). Svolse intensa attività di sceneggiatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fante, John Thomas (1)
Mostra Tutti

SAAREMAA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Guido ALMAGIA È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] long. E. È distante 17 km. dal continente, 1 km. da Muhu, l'isola più vicina a E. e 7 km. dall'Isola Hiiumaa (ted. Dagö). Saaremaa si protende verso S. con la penisola di Sõrve, a O. si trova l'isoletta di Vilsandi, popolata da gran numero di uccelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAREMAA (1)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] N. e fra 21°45′ e 28° 21′ di longitudine E. Il territorio si compone della terraferma, delle due grandi isole: Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa (Ösel) e di parecchie isole minori a ovest e a nord. Sommario. - Geografia: Rilievo e morfologia (p. 414); Clima ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

BALTICO, Mare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] accordi con l'Estonia, la Lettonia, la Lituania, ottenendo dalla prima la cessione di basi navali nelle isole di Oesel e di Dagö e nel porto di Baltiski, dalla seconda basi nei porti di Libau e di Windau e dalla terza Vilna. Soltanto la Finlandia non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI FINLANDIA – UNIONE SOVIETICA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, Mare (2)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] me piase niente", ma per aggiungere, paragonando, quale era la sua predilezione: "A Venezia se trova el bon, e 'l belo; mi dago el primo luogo a quel penelo: Tixian xe quel che porta la bandiera" A Roma il V., amico ed entusiasta anche dell'Algardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] credessi che t’avesse da toccare Checca, vara ve’, la s’ha da sposare co Toffolo. [a Titta Nane] FORTUNATO: E mi cento uccati e dago. TITTA: Mi no ghe ne penso, che la se spose co chi la vuole. ISIDORO: E perché no voleu più Lucietta? [a Titta Nane ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di mutua assistenza russo-estone che prevedeva anche la concessione di basi navali, militari ed aeree nelle isole di Oesel e Dagö e nella città di Baltiski. Il 5 ottobre, la Lettonia concludeva un trattato analogo in cui le basi sovietiche erano ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] repressa allora ed ebbe sporadiche manifestazioni ancora nelle provincie orientali, specialmente nell'insurrezione curda dell'Aǧrï Daǧo Ararat (1931). Un pericoloso movimento di reazione religiosa, prontamente soffocato, sorse a Menemen (Smirne) nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
puttanopoli
puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata d’ossigeno, questo almeno se accettiamo...
dègo
dego dègo (o Dègo). – Adattamento ital. dell’angloamer. Dago (a sua volta adattam. del nome proprio spagn. Diego), soprannome, per lo più spreg., dato negli Stati Uniti e nel Canada a persone di nascita o discendenza spagnola e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali