• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [29]
Arti visive [33]
Biografie [26]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [9]
Europa [8]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]

Dagobèrto I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Dagobèrto I re dei Franchi Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria. Intorno al 632 combatté [...] con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA – VASCONI – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagobèrto I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Sigebèrto III re di Austrasia, detto il Giovane, santo

Enciclopedia on line

Sigebèrto III re di Austrasia, detto il Giovane, santo Figlio (n. 631 circa - m. 656 circa) di Dagoberto I, ricevette (634) l'Austrasia avendo come protettori Cuniberto vescovo di Colonia, Adalgiso e Pipino il Vecchio. Sconfitto dai Turingi (641), perse ogni [...] autorità di fronte al maestro di palazzo Grimoaldo che, alla sua morte, tentò ma invano di spossessare il figlio Dagoberto II. Fondò le abbazie di Stavolot e di Malmédy. Fu santificato nel 1770, a conferma di un culto preesistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – VESCOVO DI COLONIA – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I – GRIMOALDO

Pipino I il Vecchio maggiordomo di Austrasia

Enciclopedia on line

Maggiordomo (n. 580 circa - m. 640) di Dagoberto I re dell'Austrasia (fino al 629), divise l'effettivo potere con Arnoldo vescovo di Metz; caduto in disgrazia fu esiliato in Aquitania, poi divenne nuovamente [...] maestro di palazzo (638) del re Sigeberto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – SIGEBERTO II – DAGOBERTO I – AQUITANIA – METZ

Dagoberto, Visione di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dagoberto, Visione di Manlio Pastore Stocchi Una fra le tante leggende in forma di visione relative alle pene infernali che gli studiosi sogliono ricordare fra gli antecedenti della Commedia, sebbene, [...] se ne riscontri alcun preciso riflesso nella prima cantica del poema dantesco. Il protagonista della visione è da identificarsi con Dagoberto I, re dei Franchi (600 circa - 638 o 639), ricordato dalla tradizione, più che per il suo energico governo e ... Leggi Tutto

Saint-Denis

Enciclopedia on line

Saint-Denis Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] meccaniche e chimiche). L’abbazia di S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa restauro (1847-49) di Viollet-le-Duc In essa, dopo Dagoberto, furono seppelliti 25 re, 10 regine e 84 principi e principesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – DAGOBERTO I – BENEDETTINI – FRANCIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Denis (1)
Mostra Tutti

Elìgio di Noyon

Enciclopedia on line

Elìgio di Noyon Santo (Chaptelat, Limoges, 590 circa - Noyon 1º dic. 660); vescovo (641) di Noyon; prima orefice e monetiere di corte sotto Clotario II e Dagoberto I, fino alla morte di quest'ultimo (639). Vescovo, operò [...] conversioni tra i Germani, riscattò schiavi, fondò monasteri. Patrono degli orefici, maniscalchi e contadini. Festa, 1º dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO II – DAGOBERTO I – GERMANI – LIMOGES

UTRECHT

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRECHT (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Carlo MORANDI Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 695 arcivescovo dei Frisoni, fissò la sua residenza nel castello di Traiectum, egli costruì sul posto della distrutta cappella di Dagoberto I la chiesa di S. Martino e, fuori del castrum la chiesa e convento di S. Salvatore, alla quale Carlo Martello ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO, PRINCIPE DI ORANGE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUGLIELMO I DI ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] II, figlio di Chilperico, che fece perire Brunechilde fra orribili supplizî. Sigeberto III, detto il Giovane, figlio di Dagoberto I, figlioccio di Cariberto d'Aquitania, nato nel 630. Nel 638, ricevette l'Austrasia, con Cuniberto, vescovo di Colonia ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

ARNOLFO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Discendente da nobile famiglia franca, nacque intorno al 582; dopo essere stato al seguito del dux Gundulfus, venne alla corte del re di Austrasia Teudeberto II (595-612), dove ebbe presto l'ufficio di [...] Austrasia il figlio Dagoberto I, gli diede A. quale precettore e capo del governo. A. esercitò su Dagoberto una forte influenza in suo onore Carlo Magno invitò Paolo Diacono a scrivere i Gesta episcoporum Mettensium. In tempi corrotti si distinse per ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – CARLO MAGNO – BRUNECHILDE – DAGOBERTO I – CLOTARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

ELIGIO di Noyon, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] in grande considerazione alla corte franca, fu impiegato spesso anche in missioni e ambascerie. Profondamente religioso, si diede a liberare schiavi e fondò l'abbazia di Solignac presso Limoges (22 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – CHALON-SUR-SÂONE – CORTE FRANCA – DAGOBERTO I – CLODOVEO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali