• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [89]
Cinema [38]
Arti visive [30]
Storia [15]
Sport [20]
Geografia [10]
Musica [18]
Medicina [12]
America [8]
Storia per continenti e paesi [7]

Dallas

Enciclopedia on line

Dallas Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] , 1925). Fondata nel 1841 come base per i commerci con le popolazioni indiane, prese il nome dal vicepresidente G.M. Dallas. Nel corso della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro di lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – J.F. KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dallas (2)
Mostra Tutti

DALLAS, Hugh

Enciclopedia dello Sport (2002)

DALLAS, Hugh Angelo Pesciaroli Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] Coppa UEFA 1999 (Parma-Olympique Marsiglia); Campionato d'Europa 2000 (Italia-Turchia, Norvegia-Iugoslavia) Arbitro e dirigente d'azienda, ha cominciato l'attività nel 1982 ed è diventato internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANARK

DALLAS, Alexander James

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nacque il 21 giugno 1753, morì il 16 giugno 1817. Ebbe parte notevole nella vita pubblica americana dal 1795 al 1814: ma i servizí massimi al suo paese egli li rese negli anni [...] ed energica per riordinare la banca nazionale e riassettare la finanza pubblica. Il D. lasciò varie opere, tra cui ricordiamo l'Exposition of Causes and Character of the War of 1812-15, 1815. Bibl.: G.M. Dallas, Life and Writings of Alexander James ... Leggi Tutto

DALLAS, George Mifflin

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Alexander James, nacque il 10 luglio 1792. Entrato nel 1831 nel senato come rappresentante della Pennsylvania, fu inviato nel 1837 a Pietroburgo, a rappresentarvi la sua nazione; ma già nel '39 lasciava il suo posto. Ritornato alla vita politica in patria, fu dal 1845 al 1849 vice-presidente degli Stati Uniti; ma rientrò ancora una volta nella diplomazia, nel 1856, andando a rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – LONDRA

Dallas, Alexander James

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista statunitense (Giamaica 1759 - Filadelfia 1817). Stabilitosi (1783) a Filadelfia come avvocato, fu segretario di stato (1791-1801) e District Attorney (1801-14) per la Pennsylvania. Ministro del Tesoro, fu fautore della creazione di una nuova banca nazionale e riportò in attivo il bilancio che aveva trovato gravemente deficitario. Ministro della Guerra nel 1815, riorganizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – GIAMAICA

Dallas, George Mifflin

Enciclopedia on line

Dallas, George Mifflin Statista (Filadelfia 1792 - ivi 1864), figlio di Alexander James. Senatore (1831), fu ministro degli USA a Pietroburgo dal 1837 al 1839. Tornato in patria, fu eletto (1844-49) vicepresidente degli Stati Uniti. Nel 1846, presidente del senato, pur essendo protezionista, votò contro le tariffe protettive. Ambasciatore a Londra (1856-61), vi condusse i negoziati che portarono alla Convenzione D.-Clarendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – LONDRA

Garland, William, detto Red

Enciclopedia on line

Garland, William, detto Red Pianista di jazz afroamericano (Dallas 1923 - ivi 1984). Fece parte, a metà degli anni Cinquanta, dei gruppi di M. Davis e di J. Coltrane. Per la fluidità del fraseggio e la elegante sobrietà dello stile [...] però non si adattò al nuovo stile modale, così uscì dal gruppo di M.Davis e formò un proprio gruppo, finché nel 1968 tornò a Dallas e si ritirò dalle scene fino al 1976, quando ricominciò a suonare in un club della sua città. Solo nel 1978 uscì da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – AFROAMERICANO – JAZZ

Uninsky, Alexander

Enciclopedia on line

Pianista (Kiev 1910 - Dallas 1972). Studiò a Parigi, iniziando giovanissimo l'attività concertistica. Vincitore nel 1932 del concorso internazionale Chopin a Varsavia, divenne celebre come interprete chopiniano. [...] Dal 1955 insegnò nel conservatorio di Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – TORONTO – PARIGI – DALLAS – KIEV

Pons, Lily

Enciclopedia on line

Pons, Lily Soprano leggero (Draguignan 1904 - Dallas 1976). Dopo aver esordito in patria con la Lakmé di C.-Ph. Délibes, passò negli USA (1931) facendosi applaudire nei più impegnativi ruoli tradizionali di "coloratura" [...] (Lucia, Barbiere, Sonnambula, Dinorah, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Christian, Charlie

Enciclopedia on line

Christian, Charlie Chitarrista statunitense (Dallas 1916 - New York 1942); giovanissimo suonò in varie orchestre finché nel 1939 entrò nel complesso di B. Goodman: si affermò allora come il miglior chitarrista di jazz, e [...] con la sua concezione melodica e il particolare gusto ritmico influenzò lo stile bop. Grazie a lui la chitarra elettrica è entrata a far parte degli strumenti usuali del jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DALLAS – JAZZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali