Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale [...] tensione etica e sociale, ereditata direttamente dal neorealismo, e successivamente, assecondando l'interesse per l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi del cinema 'classico' statunitense.
Vita ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] spiaggia (1961) di Romolo Guerrieri, nel 1963 interpretò il nostalgico La rimpatriata di DamianoDamiani e l'anno successivo Il giovedì di Dino Risi. Il Cesarino del film di Damiani, sospeso tra due donne, due vite parallele e il gruppo di amici che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] unico dello sci italiano, ha interpretato la non memorabile parte di un carabiniere in Alex l'ariete (1999) di DamianoDamiani.
Per finire ricordiamo il tennista Boris Becker, che agli innumerevoli titoli ha aggiunto l'oro nel doppio olimpico a ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Sessanta per un ventennio una sorta di western nostrano, attratto dapprima dai paesaggi dell’interno (Il giorno della civetta, 1968, di DamianoDamiani e A ciascuno il suo, 1967, di Petri) e poi dalla mafia urbana, che viene messa al centro tra i ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di due ore.
Da Rossellini a Luigi Comencini, da Franco Zeffirelli a Giuliano Montaldo, da Alberto Lattuada a DamianoDamiani, da Vittorio De Seta a Dino Risi, da Federico Fellini a Michelangelo Antonioni, uomini di cinema prestigiosi chiamati ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] di Pirandello, dove recitò con Renzo Ricci ed Eva Magni, e I giusti (1967) di Albert Camus. Ma fu diretta anche da DamianoDamiani con un ruolo importante ne La danza del tenente Musgrave (1967) di John Arden e da Giovanni Poli in Canto e controcanto ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] sottomarini elettrici, lunghi due metri e mezzo, di aspetto fortemente realistico; per La strega in amore (1966) di DamianoDamiani, effetti speciali di vario genere; per La sfinge d’oro (1967) di Luigi Scattini, un modello di sfinge splendente ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Venezia’, tra i quali il disegnatore Dino Battaglia, con cui Pratt strinse una duratura amicizia, e il futuro regista DamianoDamiani – prendeva il nome da un personaggio mascherato disegnato da Pratt, che con esso inaugurò la sua fortunata attività ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] diverse, fu un commissario in Roma bene di Lizzani e nel 1972 si misurò in Girolimoni ‒ Il mostro di Roma di DamianoDamiani con il personaggio difficile di Gino Girolimoni, il fotografo che, nella Roma dei primi anni del fascismo, venne accusato di ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] anche due esperienze a Cinecittà: la prima nel 1963, per impersonare la madre del pittore Dino in La noia di DamianoDamiani, tratto dal romanzo omonimo di A. Moravia; la seconda nel 1972, per dare risalto icastico alla figura di un'invincibile ...
Leggi Tutto