• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Letteratura [2]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [1]
Cinema [1]
Biografie [1]
Teatro [1]

Roussel, Raymond

Enciclopedia on line

Roussel, Raymond Scrittore francese (Parigi 1877 - Palermo 1933). Di origine alto-borghese, studiò musica e condusse una vita eccentrica all'insegna del dandismo; fu curato dallo psichiatra P. Janet, che descrisse il suo [...] caso in De l'angoisse à l'extase (1928). Esordì con il romanzo in seimila alessandrini La doublure (1897), storia di un fallimento amoroso cui fa da sfondo una minuziosa descrizione del carnevale di Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAYMOND ROUSSEL – BARBITURICI – SURREALISTI – DANDISMO – PALERMO

autonegazione

NEOLOGISMI (2018)

autonegazione s. f. Negazione, mortificazione di sé stessi. • Hugo Ball, fondatore del Cabaret Voltaire a Zurigo, col quale nasce il Dadaismo, esortava a non credere all’esistenza della sua persona e [...] da Piergiulio Taino nell’incisivo saggio che accompagna la sua ottima versione del romanzo di Ball Flametti o del dandismo dei poveri (1918) ‒ è forse la chiave di Ball e del movimento dadaista, della loro programmatica ricerca di instabilità ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAPITALISMO – HUGO BALL – DANDISMO – DADAISMO

Adolf Loos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] in lui un nuovo Beau Brummel che, tentando un parallelo fra architettura e sartoria, aveva incorporato il dandismo nella moderna concezione dell’architettura del XX secolo. Diverse e discontinue le sue relazioni coniugali: sposa Lina Obertimpler ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] fortuna in quel campo di battaglie morali e sentimentali che è l'alta società, soprattutto seduttore: immagine sospesa tra dandismo e volgarità, vilain latino circonfuso di indubbio fascino ma anche esposto a un remoto disprezzo sociale. A un profilo ... Leggi Tutto

VICARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARI, Giambattista Giovanna Tomasello – Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga. Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] da Vicari. Il tono è umoristico, satirico e bizzarro ed emerge un atteggiamento scanzonato che riprende i modi di un dandismo un po’ provinciale. Tuttavia Vicari, fin dall’inizio, si impegnò nell’affrontare le tematiche più rilevanti che animavano il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MICHEL DE GHELDERODE – LETTERATURA ERMETICA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] al massimo di estenuazione nel tardo Ottocento francese (Verlaine, Art poétique; Mallarmé, Prose) e nel dandismo inglese (Wilde, Intentions). L'interpretazione quietistica e dilettantesca della differenza aristotelica fra poesia e storia, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

Moda

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Moda Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] contro l'ordine sociale stabilito; in essa Klapp individua cinque tipi di stili ribelli: scimmiottatura, dandismo, trascuratezza, barbarismo, puritanesimo. Queste interpretazioni della moda come espressione psicologica sono state criticate: Blumer (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FRANCESCO ALBERONI – THORSTEIN VEBLEN – MOBILITÀ SOCIALE – PIERRE BOURDIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] un processo di maturazione. L'impetuoso antipassatismo del giovane Majakovskij, il suo atteggiamento antimetafisico e antiestetizzante, il suo dandismo e l'enorme egocentrismo, i motivi urbani e l'interesse per la tecnica moderna, il suo entusiasmo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
dandismo
dandismo (o dandysmo) s. m. [der. dell’ingl. dandy]. – L’atteggiamento o il comportamento proprio dei dandies (v. dandy), inteso non solo come ostentazione di eleganza nei modi e nel vestire, ma come atteggiamento intellettuale e stile di...
byronismo
byronismo 〈bair-〉 s. m. – Influsso letterario, esercitato dall’opera di George Byron (1788-1824), particolarmente attivo in Europa e in Italia (Guerrazzi, Dall’Ongaro, Mauro, Padula) nei due decennî successivi alla morte del poeta, e consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali