• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Filosofia [1]
Temi generali [1]

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso l'acuto disorientamento spirituale degli anni seguenti alla prima guerra mondiale. Nei libri successivi (tradotti anche in ital.), scritti sempre in uno stile raffinato, in parte romanzi (Le vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] ; ma le varie tradizioni del racconto e del romanzo si continuano o si ritrovano nell'appassionato cattolicesimo di Daniel-Rops, nella lucida e ironica intelligenza del rapporto umano che è nella pagina di Jouhandeau, nei vasti interessi culturali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice. Storia (p. 19). La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Lucien Marie de s. Joseph, Problèmes sociaux et attitudes chrétiennes, Lilla 1944; Fr. Mauriac, Ducatillon, N. Berdiaeff, H. Daniel-Rops, M. Bendiscioli, Il comunismo ed i cristiani, Brescia 1946; M. Scarle Bates, Religious Liberty, New York 1945; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CLAUDEL, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta francese, morto a Parigi il 23 febbraio 1955. Bibl.: Hommage à P. C. 1868-1955, Parigi 1955; H. Daniel-Rops, C. tel que je l'ai connu, Strasburgo 1957; H. J. W. Hoorn, Poésie et mystique. P. C., [...] poète chrétien, 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-ROPS – STRASBURGO – HOORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDEL, Paul (3)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] edizione completamente rifatta da W. Schneemelcher) I, Evangelien, Tubinga 1959. Antologie: H. Daniel-Rops, Les Évangiles de la Vierge, Parigi 1948; M. F. Amiot e Daniel-Rops, Évangiles apocryphes, Parigi 1952; J. Hervieux, Ce que l'Évangile ne dit ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

LE ROY, Édouard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE ROY, Édouard (XX, p. 953) Pensatore francese, morto a Parigi il 1° novembre 1954. Bibl.: J. Lacroix, É. L. R., philosophe de l'invention, in Les Études philosophiques, 1955, pp. 189-205; ibid., pp. [...] 206-10; notizie biografiche e bibliografiche su L. R.: S. Gagnebin, in Revue de théologie et de philosophie, 1955, pp. 202-17; H. Daniel-Rops e A. Siegfried, É. L. R. et son fauteuil, Parigi 1956; M. Tavares de Miranda, Théorie de la vérité chez É. L ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE ROY, Édouard (3)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la chiave per un giusto equilibrio tra soprannaturale e ragione filosofica. Di particolare suggestione fu la lettura di Henri Daniel-Rops, Quel che muore e quel che nasce (nell’edizione Morcelliana del 1937), che lesse più volte traendone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , mentre in «Problemi e opinioni» fa uscire Il comunismo e i cristiani con saggi di vari autori, fra i quali Daniel-Rops. Anche nel catalogo della collana erudita «Per Verbum ad Verbum» c’erano opere destinate a durare come Giovedì Santo di François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] una crisi religiosa, ibid. 1957; Pascoli, ibid. 1962; Rabelais, ibid. 1962. Traduzioni: P. Claudel, L'Annunzio a Maria, Milano 1931;H. Daniel-Rops, La miseria e noi, ibid. 1936. Fonti e Bibl.: Necr., in L'Osservatore romano, 26 e 28 giugno, 9-10 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali