Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] La famiglia di D., continuata a Verona nei discendenti di Pietro Alighieri, confluì nel sec. 16° in quella dei Serego, che sarà presto, l'ordine e la giustizia prevarranno anche nel mondo. Dante se ne fa profeta e garante. Cielo e terra ancora una ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri
1265
Nasce a Firenze
1289
Partecipa alla battaglia di Campaldino
1292-94
Scrive la Vita nuova
1300
Viene eletto tra i priori di Firenze
1301
È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore
1302
Viene [...] condannato all’esilio perpetuo
1303
Scrive il trattato De vulgari eloquentia
1304-07
Scrive il Convivio
1306
Inizia a lavorare alla Divina Commedia
1311
A Milano rende omaggio all’imperatore Arrigo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
DanteAlighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] paura un poco queta
che nel lago del cor m’era durata
la notte ch’i’ passai con tanta pieta.
DanteAlighieri, Divina Commedia
DanteAlighieri
Purgatorio, XXX, 22-39
Io vidi già nel cominciar del giorno
La parte orïental tutta rosata,
e l’altro ciel ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata nel 1895 a Milano sotto la ragione sociale Albrighi, Segati & C. Nel 1902 la ditta acquistò la Società Editrice D.A. di Roma, dove proseguì la propria attività: ha pubblicato opere scientifiche, filosofiche, letterarie e scolastiche. È attiva nell’editoria per le scuole medie superiori ...
Leggi Tutto
Società DanteAlighieri Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. [...] Venezian e altri esuli triestini (1889), alle origini fu indirizzata verso le terre italiane soggette all’Austria. Dal 2015 è presieduta da A. Riccardi, riconfermato nel 2023 per il terzo mandato ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] R. Bonghi, I discorsi con una introduzione storica di Paolo Boselli, S. Maria Capua Vetere 1920; La Società Nazionale DanteAlighieri. Relazione storica al XXV Congresso, Roma 1920; L. Fracassetti, Per la diffusione del libro italiano; id., Opere e ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di emendazioni e di più prudenti congetture. Del primo egli cita il Saggio di emendazioni al testo dell' amoroso convivio di DanteAlighieri (in «Giornale Arcadico» , t. XXVII, agosto 1825, pp. 204-18) e la Nuova centuria di correzioni al Convito di ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] e il pensiero ortodosso più rigoroso, tra la Comedia e le nuove convinzioni culturali».
[64] Cfr. F. MAZZONI, Pietro Alighieri interprete di Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 279-360; cfr. in proposito le pp. 295-332.
[65] Op. cit., p ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] occupato nella breve nota già citata Redeant unde venerunt, in Saggi e note di critica dantesca, cit., pp. 408-14.
[22] DANTEALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3.
[23] D. MAFFEI, La Donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
DanteAlighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e alle sue articolazioni, fatto capo ai fondamentali studi di G. Lrsro, L'arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri e del secolo XIII, Bologna, Zanichelli, 1902, di A. ScHIAFFINI, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...