• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [8]
Biografie [4]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

DAROCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Spagna, capoluogo di mandamento nella provincia di Saragozza, situata a 769 m. s. m., in una profonda gola, alla destra del fiume Jiloca (Jalón, Ebro), con circa 3600 abitanti. È posta sulla [...] Quiteria in una casa appartenuta ai templarî. Bibl.: J. Quadrado, Aragón, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza è historia, Barcellona 1886; J. M. López-Landa, Maluenda y Daroca, in Boletin de la Sociedad Española de Excursiones, 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CALATAYUD – SARAGOZZA – TRINITARÎ – MERCEDARÎ

Piètro della Madre di Dio

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Daroca, Aragona, 1565 - Nocera 1608); entrato nell'ordine (1582) in Spagna, a Pastrana, venuto in Italia vi istituì la riforma teresiana costituendola (1600) in una congregazione (distinta [...] da quella spagnola), di cui fu commissario generale (1600-06) e poi (1608) generale; la congregazione durò fino al 1875. Considerato da Paolo V "una colonna della Chiesa", eloquente predicatore, morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – ITALIA

Huerta, Juan de la

Enciclopedia on line

Scultore (n. Daroca, Aragona - m. forse in Francia dopo il 1462), attivo in Borgogna. Su incarico del conte di Chalon (1437), eseguì tre tombe per la chiesa abbaziale di Mont-Sainte-Marie (distrutte durante [...] la Rivoluzione francese, rimangono solo due statuette al Louvre). Filippo il Buono lo incaricò (1443) di eseguire per la certosa di Champmol la tomba del duca Giovanni di Borgogna e di sua moglie Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – ARAGONA – FRANCIA – DAROCA

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] tanti altri giovani catalani in cerca di fortuna, dalle prospettive di arricchimento e di carriera che la conquista del Regno avrebbe aperto. Divenuto re, Alfonso non disattese le aspettative degli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] anno, alle "Cortes" di Daroca. Nel 1198 il suo ambasciatore Ramón de Freixa firmava a Genova un trattato di pace con la Signoria. Nel 1204 intraprese un viaggio a Roma per chiedere la protezione pontificia nella conquista, progettata ma non ... Leggi Tutto

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] dal conte Raimondo Berengario. Caratteristiche dell'ordinamento municipale dell'Aragona furono le comunidades, costituite da città (Calatayud e Daroca e, nel periodo seguente, anche Teruel) con un certo numero di paesi, cioè le loro aldeas: le quali ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

BERMEJO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] sono le seguenti: fra il 1474 e il 1477 dipinge una pala d'altare per la parrocchia di S. Domenico di Silos in Daroca (resta la tavola centrale al Prado); nel 1491 soprintende all'esecuzione di una grande statua in legno di S. Giacomo che le monache ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – ITALIA MERIDIONALE – BARTOLOMÉ BERMEJO – ALESSANDRIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMEJO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] Celtiberi, e il pretore Q. Fulvio Flacco aveva riportato una considerevole vittoria e preso la città di Contrebia (forse Daroca sul Filoca, affluente del Salon). Fulvio, mentre nel 180 riconduceva l'esercito al suo successore, sbarcato a Tarragona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

ALFONSO IV d'Aragona, III di Catalogna, detto il Benigno

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] della sua seconda moglie. Le molte donazioni fatte al figlio avuto da lei, Ferdinando, contrarie allo statuto giurato a Daroca il quale vietava di alienare i beni della corona, furono causa di gravi perturbazioni nei suoi stati. Nato nel 1299 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – CONQUISTADOR – BARCELLONA – SANTA SEDE

ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero

Enciclopedia Italiana (1929)

Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] (1120). La frontiera fu quindi portata più al sud dell'Ebro, e in potere del re caddero altre città, quali Calatayud e Daroca. Due anni dopo, egli passò nella Guascogna, dove il conte di Bigorre e altri signori, a nord dei Pirenei, gli si fecero ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – ENRICO DI PORTOGALLO – CASTIGLIA, LEÓN – ALFONSO VII – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali