Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] geologica, età geologica (viene valutata facendo uso dei criteri stratigrafico-paleontologici e dei metodi di datazioneradiometrica), petrogenesi. Quest’ultimo aspetto sintetizza in sé tutti gli studi precedenti e costituisce il fine ultimo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sicure. In particolare nella valle del Nilo esse vengono utilizzate con cautela, giacché il confronto tra le datazioniradiometriche e la cronologia storica egiziana, basata su dati astronomici, presenta una differenza media di circa trecento anni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] reperti - disegnatori, architetti e fotografi - anche geomorfologi e specialisti di numerose scienze di laboratorio, dalla datazioneradiometrica all'identificazione dei pollini o della microfauna.
Storia
Le radici della a. scientifica hanno origine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] regione del Vonizongo, a nord-ovest di Antananarivo (Madagascar). Noto attraverso le tradizioni orali come la capitale del Vonizongo, datazioniradiometriche consentono di ipotizzare che esso venne occupato tra il XVI e il XVIII sec. d.C. I resti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (periodo I) databile tra il 2700 e il 1700 a.C., S. conobbe una fase di sviluppo a partire dal periodo II, che datazioniradiometriche calibrate pongono tra il 1886 e il 1681 a.C., sul finire del quale il sito fu circondato da una motta e da un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] I corredi delle sepolture variano da un solo manufatto a una decina. Il "deposito inferiore" di D. è inquadrabile, in base a datazioniradiometriche calibrate, in un arco compreso tra 5960-5720 a.C. (BK 80025), 5709-5546 a.C. (BK 81022), 5561-5422 a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il complesso delle conoscenze archeologiche nei 10-15 anni che hanno preceduto l'invenzione delle tecniche di datazioneradiometrica. Si tratta dell'"approccio storico diretto", attraverso cui l'archeologo, partendo da realtà etnografiche ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] erano fissate microlame per ottenere attrezzi da taglio; tale interpretazione non ha però trovato conferme dirette. Una sola datazioneradiometrica al 13.200 B.P. inquadra il sito negli orizzonti tardopaleolitici dell'Asia nord-orientale; i bulini di ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] verificatisi in un certo ambito; oppure come durata, per il cui calcolo vengono utilizzati metodi di datazioneradiometrica (v. geochimica, vol. III); oppure ancora come correlazione di storie diverse, verificatesi in bacini sedimentari separati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] questi siti; a causa dell'estrema acidità dei suoli i materiali organici non si sono infatti conservati e la datazioneradiometrica non è stata a oggi possibile. Le ricerche sono ancora agli inizi; è possibile ipotizzare che nel periodo protostorico ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su una...