• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Lingua [76]
Grammatica [31]
Lessicologia e lessicografia [18]
Letteratura [13]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Biografie [11]
Linguistica generale [11]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Storia [7]

dativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, ma anche greca e di altre lingue, che occupa il terzo posto nella tradizione grammaticale classica, e perciò detto anche terzo caso. Indica la destinazione, il punto d’arrivo di un’azione, ed è perciò in primo luogo il caso del complemento di termine (es., lat. dare patri «dare al padre»); per analogia, si parla talora di d. anche per lingue prive di veri e propri casi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI TERMINE – DECLINAZIONE – ALTRI USI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dativo (2)
Mostra Tutti

dativo etico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] tuttavia incerto: il pronome ti dell’esempio (11) può essere interpretato come benefattivo e parafrasato come in (12) oppure come dativo etico e parafrasato come in (13): (11) e all’improvviso Luigi ti prepara una bella sorpresa (12) e all’improvviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LORENZO, SALVI – CICERONE – AVVERBIO – DEITTICO – MORTARA

omni

Enciclopedia Dantesca (1970)

omni Dativo singolare maschile del latino omnis, adoperato nel ‛ descort ' trilingue: Vae omni meo nervo (Rime dubbie V 33). ... Leggi Tutto

meo

Enciclopedia Dantesca (1970)

meo . Dativo singolare maschile dell'aggettivo latino meus: è nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), al v. 33 Vae omni meo nervo. ... Leggi Tutto

nervo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nervo Dativo del latino nervus, che ricorre, in senso generico, in Rime dubbie V 33 Vae omni meo nervo, " nerbo " (Contini). ... Leggi Tutto

cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

cui Dativo del pronome latino qui. Ricorre in Vn XII 4, nella frase che D. attribuisce ad Amore apparsogli in sogno (Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes), e [...] nel saluto con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? (Pd XV 29) ... Leggi Tutto

tibi

Enciclopedia Dantesca (1970)

tibi Dativo del pronome latino, riferito a D. nell'apostrofe con cui Cacciaguida lo accoglie nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianua reclusa? (Pd XV 29). Un'altra [...] occorrenza del pronome si registra nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 2 quid tibi feci, / che fatta m'hai così spietata fraude ... Leggi Tutto

michi

Enciclopedia Dantesca (1970)

michi È, nella grafia medievale, il dativo del pronome latino, che D. adopera nella frase che attribuisce ad Amore: Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi (Vn II 4). ... Leggi Tutto

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Gianluigi Toja Preposizione provenzale, segnacaso del dativo, nei versi in lingua d'oc attribuiti da D. al trovatore Arnaut Daniel (Pg XXVI 141, 146, 147). ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola valle alle pendici del Venn, in una località a un tempo fertile e romantica per la vicinanza di alture boscose, essa gode di un clima favorevole, sia perché riparata dai venti del nord (dal Lousberg, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dativo
dativo agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, che viene assegnato», accezione che ebbe...
Dat
Dat s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica e ricerca: il lavoro comune ha creato rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali