• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2062 risultati
Tutti i risultati [2062]
Biografie [537]
Storia [409]
Diritto [357]
Economia [302]
Geografia [154]
Geografia umana ed economica [114]
Diritto civile [155]
Religioni [103]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [87]

débito pùbblico

Enciclopedia on line

débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] , divenuto operativo nel novembre 1993 tra i 12 paesi europei appartenenti alla CEE, ha stabilito che il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo dei paesi membri non possa eccedere il 60%. In realtà tale rapporto appariva troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – AMMORTAMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su débito pùbblico (8)
Mostra Tutti

debito pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] del 121% nel 2011. Si tratta del livello più alto tra i paesi europei, tranne la Grecia che è al 166%. La Germania ha un debito pubblico dell'83% del PIL e la media UE è dell'82%. Gli Stati Uniti sono al 100% (ma in termini assoluti hanno il d. p ... Leggi Tutto

debito pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario della pubblica amministrazione, cioè la spesa pubblica (➔ ) in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si [...] ed estero (➔ debito estero). Parte del fabbisogno può essere anche coperto da carta moneta, con il cosiddetto signoraggio (➔), se è ammesso dalle regole che disciplinano i rapporti fra Tesoro (➔ Tesoreria) e banca centrale (➔).  Debito Pubblico ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] sconosciuto nel nostro paese. Era d’uopo dunque metterlo in pregio e in onore (1° vol., p. 24). Ma debito privato e debito pubblico erano assimilabili, e il governo doveva mostrare nelle sue decisioni il buon senso di un padre di famiglia: Uno stato ... Leggi Tutto

debito pubblico, ripudio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico, ripudio del Dichiarazione di uno Stato che non riesce a far fronte a una situazione di default (➔), in cui la spirale deficit-debito pubblico (➔) non è più sostenibile. Lo Stato, quindi, [...] per lungo tempo, ricorrere al finanziamento in d. della spesa pubblica (➔ ). Nessuno, infatti, è disposto a sottoscrivere i titoli di uno Stato che ha ripudiato il suo debito. Il Tesoro sarà costretto a finanziare il fabbisogno finanziario emettendo ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ad un buon livello e il saldo di bilancio continuava da tre lustri a registrare più segni positivi che contrari; ma il debito pubblico era sceso a 75.000.000 di ducati ed il suo costo annuo di mantenimento, affrancazioni escluse, era sul livello più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Gran libro del debito pubblico

Enciclopedia on line

L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] dei provve­dimenti di emissione e i dati qualitativi e quantitativi di ciascun titolo. Vi sono iscritti i prestiti consolidati e redimibili e i buoni del tesoro pluriennali. Nel libro devono risultare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – IPOTECA

consolidamento

Enciclopedia on line

In finanza, operazione formale con cui un debito pubblico a breve scadenza è convertito in un debito a lunga o indeterminata scadenza, con l’impegno dello Stato al pagamento negli esercizi futuri della [...] per sottrarsi al rimborso di prestiti a breve scadenza. Con riferimento all’esperienza storica, c. del debito pubblico è anche la riunificazione di tutti i debiti dello Stato a lunga o indeterminata scadenza in un solo fondo, iscritto nel libro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA

debito finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito finanziario Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] ) nel 2010 è salito di oltre un punto, al 46,8% (Banca d’Italia, dati 2011). Debito pubblico Con il termine d. pubblico (➔ debito pubblico ) si intende, generalmente, la consistenza delle passività finanziarie del settore delle amministrazioni ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] finanzieri del re di Spagna; ma la banca si lega sempre di più alla vita politica, diventando attraverso il debito pubblico padrona e nello stesso tempo succube dei monarchi europei, che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
débito²
debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali