Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da Ottaviano; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco GiunioBruto. ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] spettacoli in Roma. Introduzione che avvenne nel 254 a. C., nell'occasione degli onori funebri resi dai figli a DecimoGiunioBruto Pera sul Foro Boario e quindi in funzione di ludi mortuarî e probabilmente invece dei più antichi sacrifici umani ai ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , che mostrano una chiara influenza fenicia (Arruda, 1994).Secondo quanto riferisce Strabone (Geographia, III, 3, 1), DecimoGiunioBruto, console della Hispania Ulterior, occupò Olisipo nel 138 a.C., durante le campagne militari intraprese contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] ai propri danni. Antonio parte invece per la Cisalpina, intenzionato a togliere il comando della provincia al congiurato DecimoGiunioBruto Albino: suo disegno strategico è controllare l’Italia da nord, accaparrandosi le Gallie.
L’affermazione di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bacino mediterraneo, alla foce del fiume Turia.
La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console DecimoGiunioBruto, ma il suo sviluppo iniziò solo a partire dal sec. 3° d.C., dopo la distruzione della vicina Sagunto. Sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Mercato centrale, i quali avrebbero potuto gettar qualche luce, sono andati dispersi. Valentia Edetanorum fu destinata dal console DecimoGiunioBruto nel 138 a. C. ad accogliere gli antichi soldati di Viriato; in seguito vi fu dedotta una colonia ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars, Marspĭter)
Giulio Giannelli
Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] 'ara del Campo Marzio, presso la quale fu eretto, nel 138 a. C., il tempio votato al dio da DecimoGiunioBruto Callaico e costruito dall'architetto Erm0doro di Salamina (giorno anniversario della dedicazione il 23 settembre), e il tempio dedicatogli ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica)
Alfredo Passerini
Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] eletto all'edilità curule; pare sia divenuto pontefice massimo nel 141. Console nel 138 con DecimoGiunioBruto, lottò contro la demagogia tributaria (negando ai tribuni la facoltà tradizionale di esimere dal servizio militare 10 individui ciascuno: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nel 171 a.C., di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di DecimoGiunioBruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isola di Maiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123/2 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Viseu, tutti con mura di terra battuta, e probabilmente connessi con la campagna di pacificazione della Lusitania da parte di DecimoGiunioBruto, nel II sec. a. C.; inoltre la ben conservata cinta di mura di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con ...
Leggi Tutto