• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Filosofia [40]
Matematica [42]
Biografie [33]
Fisica [22]
Temi generali [18]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Storia della matematica [16]
Economia [15]
Storia [10]

inferenza deduttiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza deduttiva inferenza deduttiva → motore inferenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE INFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inferenza deduttiva (4)
Mostra Tutti

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] della natura e la possibilità stessa delle teorie scientifiche (lib. III). Principio fondamentale del processo scientifico o «metodo deduttivo» (lib. III, 11) è il principio di causazione, che si spiega induttivamente. Esso comporta la credenza nell ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZE SOCIALI – LOGICA FORMALE – POSITIVISTICHE – SILLOGISMO

TEORIE FORMALIZZATE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEORIE FORMALIZZATE Aldo Marruccelli . Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] (o anche di "sistema formale" o "formalismo") quando T è costituita soltanto dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo (insieme degli assiomi e regole di deduzione) e dai teoremi derivabili in essa, senza alcun riferimento esterno. Un ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – AMSTERDAM – DEDUTTIVA – SEMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE FORMALIZZATE (6)
Mostra Tutti

logica induttiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica induttiva Claudio Pizzi Estensione della logica deduttiva che descrive inferenze in cui la conclusione non segue dalle premesse con certezza assoluta ma riceve da queste un certo grado calcolabile [...] di conferma, proporzionale all’evidenza disponibile a loro favore. Tale grado di conferma è normalmente espresso da gradi di probabilità, al punto che nella visione dei cosiddetti logicisti (come John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – BRUNO DE FINETTI – TEOREMA DI BAYES – RUDOLF CARNAP – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica induttiva (6)
Mostra Tutti

SORTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία) Nicola TURCHI Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] a un qualche oggetto: dadi, aliossi, bacchette di legno disegnate o intagliate, sassolini, fave bianche o nere, ecc. Essi agitati dalla mano dell'uomo o entro un'urna vengono fatti cadere o al suolo o ... Leggi Tutto

geometria iperspaziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperspaziale geometria iperspaziale o geometria degli iperspazi, branca della geometria che si occupa degli iperspazi; la sua sistemazione ipotetico-deduttiva si deve a H. Grassmann (→ iperspazio). ... Leggi Tutto

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] completa dei problemi caratteristici e la discussione esauriente delle proprietà qualitative e quantitative delle loro soluzioni. Una discussione siffatta, oltre a restituire la descrizione formale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations)

Dizionario di filosofia (2009)

Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations) Congetture e confutazioni (Conjectures and refutations) Opera (ed. orig. 1963) di K. Popper, in cui l’autore approfondisce la prospettiva «ipotetico-deduttiva» [...] adottata in Logica della scoperta scientifica (1935). È costituito da una raccolta di saggi pubblicati fra 1940 e 1960. Posto il carattere ipotetico e congetturale delle teorie scientifiche, che possono ... Leggi Tutto

abduzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

abduzione abduzione schema di ragionamento che si differenzia dall’induzione e dalla deduzione per la sua minore capacità dimostrativa. Aristotele considerava l’abduzione (in greco apagōghé) come forma [...] deduttiva dalle conclusioni incerte, e più precisamente come il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, quella minore incerta; la conclusione ha dunque una certezza inferiore o uguale alla premessa minore. In epoca moderna, tale schema è ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SILLOGISMO – INDUZIONE – DEDUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abduzione (2)
Mostra Tutti

CLARK, John Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53). Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] seguivano J. B. Clark e E. Seligman, ha sostenuto con Th. Veblen la necessità di studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISTITUZIONALISMO – NORTHAMPTON – AFTALION – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Maurice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
deduttivo
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
progressus in infinitum
progressus in infinitum locuz. lat. (propr. «il procedere all’infinito»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, nella filosofia scolastica, è designato un modo di procedere logico che, per spiegare qualcosa, ricorre a un termine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali