• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [21]
Patologia [12]
Biologia [6]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [5]
Chimica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Ingegneria [3]
Economia [3]
Farmacologia e terapia [3]

defecazione

Enciclopedia on line

Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei muscoli del torchio addominale (diaframma e muscoli addominali). I centri nervosi della d. sono situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI – COLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defecazione (2)
Mostra Tutti

deiezione

Dizionario di Medicina (2010)

deiezione Scarica del ventre, defecazione; in senso concr., e per lo più al plur., gli escrementi. ... Leggi Tutto

dissenteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dissenteria Mauro Capocci Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] e sangue nelle feci. Vi sono diversi microrganismi che provocano dissenteria, ma i tipi principali sono dovuti all’infezione dai batteri del genere Shigella e dall’ameba Entamoeba histolytica. L’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenteria (3)
Mostra Tutti

costipazione

Dizionario di Medicina (2010)

costipazione Rallentamento del transito intestinale e difficoltà alla defecazione (➔ stipsi). Le cause più frequenti sono: vita sedentaria, abitudini alimentari errate (dieta povera di acqua e di scorie), [...] alterazioni anatomiche del colon (dolicocolon), emorroidi, ernie, aderenze peritoneali, farmaci che rallentano il transito intestinale; le patologie più gravi, delle quali la c. è spesso il sintomo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costipazione (1)
Mostra Tutti

proctologia

Dizionario di Medicina (2010)

proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, esplorazione rettale, ecoendoscopia, anoscopia, [...] radiologia dinamica della defecazione). Le patologie cui si rivolge la p. sono: proctiti croniche e acute, neoplasie del retto, emorroidi, prolassi rettali, turbe motorie dell’ultimo tratto dell’intestino e dei meccanismi della defecazione. ... Leggi Tutto

proctostasi

Dizionario di Medicina (2010)

proctostasi Forma di stipsi caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali: è provocata dalla perdita, da parte del retto, della capacità contrattile necessaria alla defecazione. [...] La p. è tipica delle persone anziane (favorita anche dalla scarsa assunzione di liquidi), dei pazienti degenti a lungo a letto, dei pazienti con lesioni neurologiche cerebrali e spinali ... Leggi Tutto

colon irritabile

Dizionario di Medicina (2010)

colon irritabile Maria Cristina Morelli Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] della defecazione in senso diarroico, stitico o da alvo alterno. Altri sintomi comuni sono la distensione addominale e una sensazione di evacuazione incompleta. La sintomatologia solitamente varia nel tempo: nella maggior parte dei soggetti i sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – ANTISPASTICI – COLONSCOPIA – SEROTONINA – INTESTINO

rettale, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

rettale, somministrazione Somministrazione di farmaci attraverso il retto. La somministrazione r. viene impiegata per farmaci che hanno lo scopo di trattare problemi locali (infiammazioni, emorroidi), [...] per stimolare l’atto della defecazione, o per ottenere un risultato sistemico (somministrazione di antipiretici, analgesici, ecc.). Il ricorso alla somministrazione r. è importante in diverse condizioni: per es., consente di usare farmaci altrimenti ... Leggi Tutto

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] regioni lontane dagli zuccherifici, oltre ad altri vantaggi tecnici già noti. Dall'impiego, sempre più diffuso, della defecazione, carbonatazione e filtrazione continue è sorta la necessità e la convenienza di sottoporre a ispessimento o decantazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

anale

Enciclopedia on line

In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere [...] anale. Secondo Freud, la defecazione e la ritenzione delle feci diventano modi di relazione affettiva, ed è in questa fase che si costituisce il binomio attività-passività, orientate in senso sadico (dominio e distruzione dell’oggetto amato) la prima ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – PSICOLOGIA – FREUD – FECI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
defecazióne
defecazione defecazióne s. f. [dal lat. tardo defaecatio -onis, attraverso il fr. défécation; v. defecare]. – 1. Operazione con cui si libera un liquido dalle impurità, decantandolo o filtrandolo o sottoponendolo a opportuno trattamento chimico;...
defecante
defecante agg. e s. m. [part. pres. di defecare]. – Sostanza usata, in alcune industrie chimiche, per la defecazione di un liquido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali