• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Deifile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deifile Clara Kraus Tra i personaggi mitici femminili che Virgilio ricorda, come dimoranti con lui nel Limbo, grazie alle loro virtù, in Pg XXII 110 (Antigonè, Deïfile e Argia). Figlia di Adrasto argivo [...] lui ebbe un figlio, Diomede (cfr. Servio ad Aen. I 97). La ricorda Stazio in Theb. II 204 e 373. In Cv IV XXV 8 Deifile è citata ancora una volta assieme alla sorella Argia come esempio di pudore in cose d'amore. Nel passo dantesco è riprodotto quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONÈ – POLINICE – VIRGILIO – ADRASTO – DIOMEDE

Argia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argia Antonio Martina . Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] completano la serie degli eroi e delle donne più famose dell'antichità, di cui in If IV 121-144. A. e la sorella Deifile sono ricordate da D., insieme con Adrasto, in Cv IV XXV 8, quando il poeta illustra la sua definizione di pudore. Condotte dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PERICLIMENO – ACHILLEIDE – PURGATORIO – CINGHIALE – POLINICE

Aceste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aceste Guido Martellotti . La nutrice delle figlie di Adrasto (v.), Argia e Deifile (Deipile); è nominata da D. in Cv IV XXV 8. Per volere di Adrasto conduce le due fanciulle al cospetto degli ospiti, [...] Polinice e Tideo. Il nome (Stazio Theb. 1529) è Aceste nella quasi totalità dei codici della Tebaide; il Parisinus (Puteanus) 8051 ha invece Acaste, e così leggono le moderne edizioni di Stazio ... Leggi Tutto

vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] [poi si maritò] a Catone, e in quello stato si significa la gioventute; XXV 8 quando Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile... le menò... ne la presenza de li due peregrini, cioè Polinice e Tideo, le vergini palide e rubicunde si fecero; altro esempio ... Leggi Tutto

CONTARINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato e vissuto a Venezia tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII, fu cultore della poesia drammatica e di quella madrigalesca. Compose una tragedia, l'Aiace (1592), e due favole pastorali: La [...] , con avviluppatissimo intreccio e lieta fine, e la Finta Fiammetta (1610), che narra le avventure di Celindo, il quale, amando Deifile, si traveste da donna sotto il nome di Fiammetta e finisce con lo sposare l'amata. Compose anche Madrigali (1601 ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – DEIFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Adrasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adrasto Guido Martellotti . Eroe greco della stirpe dei Biantidi: regnò ad Argo dopo essersi riconciliato con il rivale Anfiarao, che s'era impossessato del trono, e insieme con lui prese parte alla [...] re è angustiato da un responso dell'oracolo, che ha predetto come sposi alle sue due figlie, Argia e Deipile (o Deifile: cfr. Pg XXII 110 Deifile e Argia) un leone e un cinghiale. Polinice, esule dalla patria, allo scadere dell'anno in cui il regno ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – POLINICE – ANFIARAO – CALIDONE – CONVIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrasto (2)
Mostra Tutti

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] di venerazione ". In quest'accezione è però un vero latinismo. Lo comprova Cv IV XXV 8 Aceste, nutrice d'Argia e di Deifile, figlie d'Adrasto rege, le menò dinanzi da li occhi del santo padre, dove l'uso dell'aggettivo è suggerito dalla fonte (Stazio ... Leggi Tutto

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] di gentilezza mostrandogli quanto profondamente conosca la sua opera, ricorda tra i personaggi che sono nel Limbo A. insieme con Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto, Teti e Deidamia con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109 ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] un cuoio di porco selvatico, il re si ricorda del responso di Apollo secondo il quale le sue due figlie, Argia e Deifile (v.), avrebbero sposato un leone e un cinghiale e provoca quindi l'incontro delle due fanciulle con i rispettivi futuri sposi (Cv ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

Polinice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polinice Antonio Martina Figlio di Edipo re di Tebe e di Giocasta, e fratello di Eteocle. La figura di P. appartiene a un mito antichissimo e assai noto per l'influsso che ha esercitato sui grandi tragici [...] che esso divenne stupido; e però più reverente e più disideroso di sapere. L'oracolo era che Adrasto doveva sposare le figlie Argia e Deifile a un cinghiale e a un leone; perciò quando P. e Tideo fuggiaschi l'uno di Tebe e l'altro di Calidone, quegli ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – ANFIARAO – CALIDONE – GIOCASTA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinice (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali