• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [32]
Geografia umana ed economica [28]
Economia [24]
Storia [23]
Arti visive [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [12]
Italia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [8]

deindustrializzazióne

Enciclopedia on line

deindustrializzazióne Riduzione del tessuto industriale in un territorio o, nelle economie sviluppate, crescita del settore terziario rispetto all'industria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazióne (1)
Mostra Tutti

Il Louvre raddoppia

Il Libro dell'Anno 2013

Simone Verde Il Louvre raddoppia Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] e approfondito nel contesto delle politiche per il sostegno delle aree in più forte crisi economica per via della deindustrializzazione come, appunto, il Pas-de-Calais. Tra i 124 architetti candidati, a settembre 2005 è stato scelto il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – JEAN-HONORÉ FRAGONARD – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Louvre raddoppia (2)
Mostra Tutti

overeducation

NEOLOGISMI (2018)

overeducation (over-education, over education), s. f. inv. Eccesso di titoli di studio, conseguiti al di sopra delle effettive esigenze del mercato del lavoro. • almeno in buona parte, il fenomeno dell’over [...] scolarizzati rispetto alle esigenze del mercato, è dovuto al deterioramento del tessuto produttivo, alla deindustrializzazione che sta impoverendo, quantitativamente e qualitativamente, le opportunità. (Andrea Rustichelli, Repubblica, 19 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – ITALIA

società postindustriale

Dizionario di Storia (2011)

societa postindustriale società postindustriale Società nella quale alla prevalenza dell’industria, tipica della , subentra la preminenza del settore terziario, dei servizi (comunicazioni, intermediazioni [...] decenni del sec. 20°, a seguito del notevole sviluppo delle attività terziarie, dall’avanzare di processi di deindustrializzazione o di ristrutturazione tali da frammentare e decentrare il processo produttivo, spostando all’esterno di esso una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001 Marzio Barbagli Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] opposto, Bologna era la città che si trovava nella situazione migliore, seguita da Milano. Genova aveva sofferto la deindustrializzazione più delle altre città settentrionali e aveva un tasso di attività più basso di queste. La seconda trasformazione ... Leggi Tutto

Poni, Carlo

Enciclopedia on line

Storico dell'economia italiano (n. Forlì 1927). Prof. all'univ. di Bologna (1968-2002), oltre a ricerche sulla storia dell'agricoltura ha condotto studi sulla storia della tecnologia e sulla storia industriale, [...] dell'Accademia dei Lincei per la storia sociale, demografica ed economica. Tra le pubblicazioni: Un processo secolare di deindustrializzazione: Bologna dal 16º al 18º. secolo (1978); Fossi e cavedagne benedicon le campagne. Studi di storia rurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AGRICOLTURA – BOLOGNA

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , verso il 1890 l'industria tessile locale copriva il 50 o il 70% del fabbisogno nazionale? Il processo di deindustrializzazione è altrettanto marcato in America Latina dove, agli inizi del XIX secolo, l'indipendenza aveva permesso lo sviluppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] minore intensità che nell'industria. Questi dati indicano il perdurare e il rafforzarsi del fenomeno di crescente 'deindustrializzazione' dell'occupazione, una caratteristica tipica di tutti i paesi industrializzati. Come già detto, i saldi attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti

concentrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] di studiare la specializzazione produttiva nelle diverse aree, con eventuali fenomeni di saturazione del territorio o di deindustrializzazione. La concentrazione dei redditi La c. dei redditi si verifica quando una percentuale elevata del PIL è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – CURVA DI LORENZ – CAPITALE UMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (1)
Mostra Tutti

Argentina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Argentina – Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista [...] nel costante flusso di capitali esteri e non nello sviluppo di risorse interne (il Paese subì un vero processo di deindustrializzazione, e le maggiori banche passarono in mani straniere). Gli anni tra il 1999 e il 2003 rappresentarono la fase più ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
reindustrializzare
reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali