• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Matematica [4]
Storia della matematica [3]
Archeologia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Analisi matematica [2]
Religioni [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

Demidov

Enciclopedia on line

Famiglia di industriali russi. Il capostipite Demid Antuf´ev era un fabbro di Tula. Il figlio Nikita (1656-1725) fondò una fabbrica d'armi ed ebbe da Pietro il Grande la commissione di molti lavori nella costruzione di Pietroburgo. Uno dei figli di lui, Akinfij (1678-1745), fondò numerose officine e scoprì i giacimenti di argento degli Altai. Prokofij (1710-1786), figlio di Akinfij, promosse grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – PIETRO IL GRANDE – PRATOLINO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demidov (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] metà del XIX sec. i centri della vita matematica russa erano l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana, fondata nel 1725 da Pietro il Grande, e l'Università di Mosca, fondata nel 1755. Fulcro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia Oscar Randi Nato a Pietrogrado il 28 aprile 1893, figlio del principe Arsenio, fratello di re Pietro I, e di Aurora Demidov, principessa di S. [...] Donato. Studiò a Belgrado, Parigi, Cambridge. Primo cugino di re Alessandro, divenne per testamento primo reggente di Iugoslavia dal 9 ottobre 1934. Educato all'inglese, aperto, per indole, più all'arte ... Leggi Tutto

NIŽNE TAGILSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] del Tobol (bacino dell'Ob). Nei dintorni della città si trovano potenti giacimenti di magnetite, che la famiglia dei principi Demidov ebbe in concessione per circa due secoli. Le zone più ricche di minerale sono la Montagna alta (Vysokaia), la ... Leggi Tutto

BARNAUL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia, situata sulla riva sinistra dell'Ob, presso la confluenza con la Barnaulka e l'Alei, a 330 km. circa a S. di Tomsk. Fu fondata da Nikita Demidov nel 1730, ed ora è capoluogo del distretto [...] omonimo. Giace in zona di pianura a 140 m. di altitudine, e poco lungi dalle estreme propaggini settentrionali dell'Altai. Il clima è prettamente continentale, con medie invernali inferiori a 0°, e medie ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – IMMIGRAZIONE – SIBERIA – CEREALI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNAUL (1)
Mostra Tutti

Bonaparte, Matilde Letizia Guglielmina, principessa

Enciclopedia on line

Bonaparte, Matilde Letizia Guglielmina, principessa Figlia (Trieste 1820 - Parigi 1904) di Girolamo ex re di Vestfalia e di Caterina di Württemberg; fallito il matrimonio col cugino, il futuro Napoleone III (in seguito allo sfortunato tentativo da lui compiuto [...] a Boulogne, nell'agosto 1840, contro la monarchia orleanista), sposò (1841) il principe russo Anatolio Demidov, per separarsene quattro anni dopo. Protettrice di artisti e artista ella stessa, durante il secondo impero fu l'anima del salotto parigino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI WÜRTTEMBERG – NAPOLEONE III – TRIESTE – DEMIDOV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Matilde Letizia Guglielmina, principessa (1)
Mostra Tutti

Raffet, Denis-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Illustratore (Parigi 1804 - Genova 1860). Iniziato da N.-T. Charlet alla tecnica allora nuova della litografia (1824-29), fu poi allievo di J. Gros; fallito il concorso per il Prix de Rome (1831), si dedicò [...] de la Révolution (1834); Voyage en Crimée (100 tavv., eseguite dopo il viaggio intrapreso nel 1837 al seguito di A. Demidov); Histoire de Napoléon di Norvins (1839; 351 vignette); Expédition et Siège de Rome (36 tavv., pubblicate dal 1850 al 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFIA – ACCIAIO – GENOVA – PARIGI

ŠUBIN, Fedor

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBIN, Fedor Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1740 presso Cholmogory (distretto di Arcangelo), morto nel 1805 a Pietroburgo. Figlio di un contadino, nel 1861 fu ammesso all'Accademia di belle [...] del Falconet, chiedendo che gli fosse prolungato il soggiorno all'estero. Nel 1772 viaggiò in Italia ed eseguì il busto di Demidov. Ritornato in Russia, fece il busto dell'imperatrice Caterina II (ora all'Ermitage). Nel 1774 ricevette il titolo di ... Leggi Tutto

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] usato dal maestro danese in alcune opere romane (Kai Sass, 1963; Ead., 1965). Dopo la morte di Demidov, Tadolini scolpì il busto del figlio Anatolio Demidov, abbozzato a Pisa, occasione in cui il conte più giovane gli chiese un monumento per il padre ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

BUONTALENTI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] civili e militari dello stato. La sua prima grande opera architettonica fu la villa granducale di Pratolino presso Firenze (ora Demidov), compiuta per ordine del principe Francesco, che ne volle creare, fra il 1562 e il 1571, una incantevole dimora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – VILLA DELLA PETRAIA – PARCO DI PRATOLINO – BIANCA CAPPELLO – SANTI DI TITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali