• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biologia [12]
Medicina [6]
Biochimica [5]
Chimica [6]
Microbiologia [1]
Patologia [2]
Fisica [1]
Biofisica [1]
Genetica [1]
Farmacologia e terapia [1]

denaturazione

Dizionario di Medicina (2010)

denaturazione Modificazione fisico-chimica indotta da agenti denaturanti sulla conformazione tridimensionale di proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano la struttura. [...] d. provoca pertanto la perdita della funzionalità delle proteine in maniera reversibile o irreversibile, a seconda dell’agente denaturante adoperato. Acidi e alcali forti e il calore provocano la d. irreversibile delle proteine, che vanno incontro a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturazione (2)
Mostra Tutti

srotolamento

Enciclopedia on line

srotolamento In biochimica, processo con il quale un polipeptide, per opera di enzimi, agenti denaturanti, tensioattivi e del calore, viene a perdere la propria conformazione nativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TENSIOATTIVI – DENATURANTI – POLIPEPTIDE – BIOCHIMICA – ENZIMI

random coil

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random coil Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] , come l’urea o il cloridrato di guanidinio, porta quasi a uno stato di random coil. Al contrario, se la denaturazione è ottenuta in condizioni estreme di pH o di temperatura è possibile osservare la presenza di strutture di interazione localizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

etanòlo

Enciclopedia on line

etanòlo Composto chimico, alcol, di formula CH3CH2OH, conosciuto anche con il nome di alcol etilico o (più anticamente) di spirito di vino. È utilizzato in ambito farmaceutico e medicamentoso, come base [...] per la fabbricazione di liquori o componente delle bevande alcoliche e, infine, per usi industriali, commercializzato con l'aggiunta di sostanze denaturanti che ne impediscono l'utilizzo alimentare, gravato da apposita tassazione. ... Leggi Tutto
TAGS: BEVANDE ALCOLICHE – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL ETILICO – DENATURANTI

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] così l'attività biologica richiede una conformazione specifica che, una volta modificata, per es. dalla presenza di agenti denaturanti o da temperature o pH non fisiologici, rende inattiva la proteina stessa. Poiché la conformazione originaria ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] virale. Il rivestimento proteico ha la doppia funzione di proteggere l’acido nucleico dalla degradazione degli agenti denaturanti presenti nell’ambiente extracellulare e di consentire l’adesione del virione su specifici recettori della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] , alla selezione delle razze, alla fecondazione artificiale, ecc. Nel campo della "salatura" l'uso di nuovi denaturanti del sale, di accentuato effetto batteriostatico o battericida, ha consentito di eliminare numerosi difetti di conservazione e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO FISICO – COMPOSTI AROMATICI – PUNTO ISOELETTRICO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , IgG3, IgM. La fissazione di C1q avviene sia su anticorpi combinati con l'antigene sia su anticorpi aggregati da agenti denaturanti. Anticorpi aggregati della classe IgA1, IgA2, IgE, IgG4 sono incapaci di fissare C1q ma possono attivare il C con un ... Leggi Tutto

ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] che, qualora vengano ulteriormente perfezionati e confermati, sarebbero un importantissimo supporto alla teoria ora formulata: con moderate azioni denaturanti, quali il riscaldamento a 50°-60°C, l'aggiunta di alcali o di urea, egli ha prodotto in ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – CAMPO DI FORZE – POLISACCARIDE – PROTOPLASMA – PNEUMOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICORPI (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
denaturante
denaturante s. m. e agg. [part. pres. di denaturare]. – Sostanza che viene intenzionalmente aggiunta a determinati prodotti per alterarne le caratteristiche organolettiche e limitarne gli usi: per es., basi piridiche vengono usate per la denaturazione...
denaturare
denaturare v. tr. [dal fr. dénaturer, der. di nature «natura», col pref. dé- «dis-1»]. – Sottoporre una sostanza al processo di denaturazione, spec. per motivi fiscali. ◆ Part. pres. denaturante, anche come s. m. e agg. (v. la voce). ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali