• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [70]
Biografie [53]
Archeologia [52]
Storia [44]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [12]
Diritto [11]

Spiegel, Der

Enciclopedia on line

Rivista settimanale tedesca di informazione politica e culturale. Fondata nel 1947 dal giornalista R. Augstein (1923-2002), che ne divenne l'editore, è sempre stata caratterizzata da un forte impegno civile ed è basata su un giornalismo di inchieste e rivelazioni. È uno dei news magazines più diffusi in Europa (1.026.199 copie nel 2006) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: EUROPA

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] potuti ricomporre e che hanno dato dei crateri su alto sostegno. Bibl.: R. Hampe-E. Simon, Griechisches Leben im Spiegel der Kunst, Magonza 1959; C.V.A., Mainz, Universität, 1959 (R. Hampe, E. Simon); R. Hampe, Ein frühattischer Grabfund, Magonza ... Leggi Tutto

Pollack, Martin

Enciclopedia on line

Pollack, Martin Pollack, Martin. – Scrittore e giornalista austriaco (n. Bad Hall, Alta Austria, 1944 - m. 2025). Redattore dal 1972 del giornale Wiener Tagebuch e dal 1987 della rivista Der Spiegel, è autore di saggi [...] Bunker, 2004; trad. it. Il morto nel bunker, 2008). Tra le sue opere occorre citare In Anklage Vatermord - der Fall Philipp Halsmann (2002; trad. it. Assassino del padre. Il caso del fotografo Philipp Halsmann, 2009), Kontaminierte Landschaften (2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – DER SPIEGEL – BAD HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollack, Martin (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] grandi periodici: primo fra tutti Life e poi Look e Holiday negli Stati Uniti, Picture post, Paris-Match, Der Spiegel, Epoca e Tempo illustrato in Europa, anche se, con la diffusione del saggio fotografico, hanno acquistato sempre maggiore autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] ad avere grande diffusione i settimanali di informazione politica e di attualità: i più autorevoli Die Zeit (1946) e Der Spiegel (1947), il popolare Stern (1948), il settimanale illustrato Bunte (1948) e Focus (1993). Inghilterra. - A parte alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ed. da G. Steinhausen (2ª ed., col titolo Die deutschen Stände in Einzeldarstellungen, Jena 1929); Fr. Seiler, Die Entwicklung der deutschen Kultur im Spiegel des deutschen Lehnworts, voll. 5, Halle 1895-21 (il vol. I in 2ª ed., 1905). Sulle città: M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AUGSTEIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] iniziativa delle autorità britanniche di occupazione. Il 1° gennaio 1947 diede inizio alle pubblicazioni del settimanale Der Spiegel, divenendone, appena ventitreenne, editore e redattore capo. Il giornale (passato dalle iniziali 65.000 copie alle ... Leggi Tutto
TAGS: DER SPIEGEL – HANNOVER

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Germania e Giappone. Nel 1993 le importazioni giapponesi di plutonio suscitarono allarme, mentre il settimanale tedesco ‟Der Spiegel" rivelò che un rapporto segreto americano prevedeva misure preventive contro i paesi con potenziale nucleare, inclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] mai, per via della profezia di un indovino. Terzani era un giornalista, corrispondente dall’Asia del settimanale tedesco Der Spiegel, e percorse in quell’anno migliaia di interminabili chilometri con tutti i possibili mezzi fatta eccezione per aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

CASSERI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSERI (Casserio), Giulio Cesare Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] , il C. afferma di avere in casa 150 tavole in rame, che lasciò morendo al nipote Luca. Questi le passò ad Adriaan van der Spiegel, noto coi nome di Spigelio e successore del C. alla cattedra di chirurgia a Padova, ma anch'egli morì nel 1625prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAPENDENTE – RINDFLEISCH – DER SPIEGEL – ANATOMISTI – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSERI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali