• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]

Gateaux, derivata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gateaux, derivata di Gâteaux, derivata di concetto che generalizza quello di derivata direzionale in Rn. Si parla di derivata di Gâteau di un funzionale F(x) in uno spazio vettoriale topologico X nei [...] con derivata A, lo è anche secondo Gâteaux e la derivata secondo Gâteaux vale L’inverso non vale già per spazi di dimensione finita. La derivata di Gâteaux è anche detta derivata debole, mentre si riserva il nome di derivata forte alla derivata di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – DERIVATA DIREZIONALE – DERIVABILE

derivata direzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata direzionale derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] a una curva: se r = t si parla di derivata tangenziale, se r = n di derivata normale; analogamente si parla di derivata normale a una superficie. La generalizzazione astratta di questa nozione corrisponde alla cosiddetta derivata di → Gâteaux. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DI → GÂTEAUX – COEFFICIENTE ANGOLARE – DERIVATE DIREZIONALI

Frechet, derivata di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frechet, derivata di Fréchet, derivata di generalizzazione a spazi funzionali della nozione di differenziale per funzioni di più variabili. Sia ƒ: X → Y una applicazione tra due spazi di Banach X e Y. [...] lineare A: X → Y tale che in un punto x ∈ X risulti è detto derivata di Fréchet di ƒ in x. Questa nozione è più forte di quella di derivata di Gâteaux. Se X e Y hanno dimensione finita, l’operatore corrisponde alla matrice jacobiana. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVATA DI GÂTEAUX – MATRICE JACOBIANA – OPERATORE LINEARE – SPAZI DI BANACH

derivata

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] il concetto di → derivata complessa e quello di → funzione analitica. La nozione di derivata si estende poi, più in generale, al caso di applicazioni tra due spazi normati (derivata debole o di → Gâteaux e derivata forte o di → Fréchet). : fig ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – RAPPORTO INCREMENTALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ASSE DELLE ORDINATE

Gateaux R.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gateaux R. Gâteaux 〈gató〉 R. [ANM] Derivata di G.: v. funzionale, analisi: II 769 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

derivata debole

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivata debole derivata debole → Gâteaux, derivata di. ... Leggi Tutto

Gateaux

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gateaux Gâteaux René Eugène (Vitry-le-François, Marne, 1889 - Rouvroy, Pas-de-Calais, 1914) matematico francese. Frequentò l’École normale supérieure e fu professore al liceo di Bar-le-Duc. Trascorse [...] ; nel 1912 entrò a far parte dell’Accademia delle scienze. Il suo nome è legato agli studi sulla derivazione di funzionali (da cui la derivata che porta il suo nome) e alle applicazioni della matematica alla fisica. La morte prematura in guerra nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – VITRY-LE-FRANÇOIS – PAS-DE-CALAIS – BAR-LE-DUC – MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali