• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Patologia [3]
Biologia [1]
Citologia [1]

dermatofibroma

Enciclopedia on line

Tumore benigno del derma, abbastanza comune. Si presenta generalmente con contorni ben delimitati ed è di piccole dimensioni, di colorito giallastro o bruno. È costituito da cellule istiocitarie, fibre collagene e vasi sanguigni; può essere duro e aderente alla base ( mollusco sessile) o molle e peduncolato ( mollusco pendulo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MOLLUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatofibroma (1)
Mostra Tutti

istiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

istiocitoma Raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue istologicamente per la presenza di numerosi istiociti. I. fibroso dell’osso: tumore osseo derivato dalla [...] proliferazione di istiociti e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta, localizzato prevalentemente nelle ossa lunghe, a comportamento benigno o maligno, spesso insorgente su pregresse lesioni ossee. ... Leggi Tutto

fibroma

Enciclopedia on line

Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] f. duro, f. molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di f., per il carattere istologico della mescolanza con altri tessuti, sono indicati con differenti denominazioni: f. ossificante delle ossa, in cui nella massa fibrosa neoformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFIBROMATOSI – TESSUTO ADIPOSO – DERMATOFIBROMA – RECKLINGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroma (2)
Mostra Tutti

fibroxantoma atipico

Enciclopedia on line

Tumore connettivale della cute, a bassa malignità, istologicamente caratterizzato da elevato numero di cellule con numerose mitosi e atipie, insorgente prevalentemente sul tronco e sugli arti di soggetti [...] giovani e frequentemente in zone precedentemente esposte a irradiazioni; è detto anche dermatofibroma pseudosarcomatoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOFIBROMA – MITOSI – TUMORE – CUTE

fibroxantoma atipico

Dizionario di Medicina (2010)

fibroxantoma atipico Tumore connettivale della cute, a bassa malignità, istologicamente caratterizzato da elevato numero di cellule con numerose mitosi e atipie, insorgente prevalentemente sul tronco [...] e sugli arti di soggetti giovani e frequentemente in zone precedentemente esposte a irradiazioni; è detto anche dermatofibroma pseudosarcomatoso. ... Leggi Tutto

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] e una ‘polmonare’, assai rara e a evoluzione fibrotica. L’istiocitoma è un raro tumore benigno del derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue per la presenza di numerosi i.; l’istiocitoma fibroso dell’osso è un tumore osseo derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA
Vocabolario
dermatofibròma
dermatofibroma dermatofibròma s. m. [comp. di dermato- e fibroma] (pl. -i). – Tumore benigno della cute, di tipo connettivale, a decorso cronico, con sede preferita all’addome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali