• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Diritto privato [2]
Manufatti [2]
Numismatica e sfragistica [2]

Desana

Enciclopedia on line

Una delle maggiori tribù amazzoniche superstiti della famiglia Tucano, è stanziata sull’equatore lungo i fiumi Tiquié e Papury (confine colombiano-brasiliano). La loro cultura è tipica delle foreste tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EQUATORE – TUCANO

Desana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vercelli (16,5 km2 con 1120 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

liardo

Enciclopedia on line

Moneta francese del valore di 3 denari che ebbe origine nel Delfinato nella seconda metà del 14° sec. e fu coniata in tutta la Francia sino alla fine del 18° sec., con denominazioni varie secondo le zecche [...] I e Carlo II Gonzaga-Nevers coniati nei loro possedimenti francesi a Charleville. In Italia furono contraffatti nelle zecche di Desana dei Tizzoni, di Passerano dei Radicati e di Frinco dei Mazzetti. Anche Antonio Grimaldi principe di Monaco fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – DESANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liardo (1)
Mostra Tutti

Tizzóni

Enciclopedia on line

Famiglia di Vercelli; nota dal 1142, nel sec. 13º era salita a tale grado di potenza e di ricchezza da dominare nel vasto comune vercellese. Di parte ghibellina, contrastò fieramente gli Avogadri guelfi; [...] vano riuscì il tentativo di pacificazione svolto dall'imperatore Enrico VII. Si divise in tre rami che si intitolarono dai feudi Crescentino, di Rive e di Desana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESCENTINO – GHIBELLINA – ENRICO VII – VERCELLI – DESANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tizzóni (1)
Mostra Tutti

muraiola

Enciclopedia on line

Moneta di mistura coniata in varie zecche italiane (16°-18° sec.). Le prime m. furono coniate a Bologna e Piacenza nel 1534. Lo stesso nome ebbero monete simili delle zecche di Modena, Correggio, Guastalla, [...] Desana ecc. Furono emesse m. da 2 e da 4 baiocchi a Roma, da 8 baiocchi a Ferrara e a Bologna, da 16 baiocchi a Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GUASTALLA – PIACENZA – BAIOCCHI – FERRARA – BOLOGNA

Pròmis, Domenico Casimiro

Enciclopedia on line

Numismatico e storico (Torino 1804 - ivi 1874), fratello di Carlo; direttore della biblioteca e del medagliere reale di Torino, pubblicò dal 1833 al 1871 studî sulle monete sabaude, dei Paleologo di Monferrato, [...] ossidionali piemontesi, sulle zecche minori di Asti, Desana, Masserano e Crevacuore, sulle monete pontificie avanti il 1000, di Siena, di Genova, di Scio durante il dominio genovese, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREVACUORE – MASSERANO – DESANA – GENOVA – TORINO

PIGNATELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLA Giuseppe Castellani . Dal francese pignatelle, nome d'una moneta francese del valore di 6 bianchi, di lega molto bassa e che cadde presto in discredito; perché somiglianti ad essa, vennero [...] detti pignatelle i dozzeni di Gregorio XIII e i grossi di Sisto V e Gregorio XIV coniati in Avignone. Queste monete vennero imitate da Delfino Tizzone signore di Desana (1593-1598). Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

MURAIOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAIOLA (muraglia, moraglia) Giuseppe Castellani Questa denominazione, dovuta forse al colore oscuro (moro) prodotto dall'eccedenza della lega di rame, venne data a molte monete di mistura di varie [...] risalgono al tempo di Paolo III; ne vennero poi fatte da 1, 2, 4, 8 e 16 baiocchi. Lo stesso nome ebbero alcuni prodotti della zecca di Modena imitati poi a Desana, Frinco, Correggio e Guastalla. Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

CASTELLI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Antonio Luciano Tamburini Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] vari incarichi: quale agrimensore per perizie al vescovado di Vercelli, alle abbazie di Selve e S. Genuario e alla prevostura di Desana (1716), al vescovado d’Asti (1717) e nuovamente alle abbazie di S. Genuario (1717) e Selve (1718); in qualità d ... Leggi Tutto

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] . Zenatti, Un amore del M. e un carnevale a Valperga (una lettera inedita di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla della domenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi di G. M., in Archeografo triestino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
rolabasso
rolabasso s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali