• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [5]
Storia [4]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Archeologia [1]

Ashgabat

Enciclopedia on line

Ashgabat Città (810.186 ab. nel 2017), capitale e massimo centro economico del Turkmenistan, situata nella sezione centro-meridionale del paese a circa 20 km dal confine iraniano, lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. [...] e rafforzato le attività di mercato, mentre la base industriale non ha subito significativi potenziamenti. Vi fa capo un acquedotto che proviene dal f. Āmū-Daryā, attraversando il deserto del Karakum (in funzione dal 1962). Sede dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – TURKMENISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashgabat (1)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] , sempre sul Mar Caspio (Golfo di Kara-Bogaz, penisola di Čeleken), l'estrazione di zolfo; anche le aree più desertiche del Karakum danno il loro contributo all'economia turkmena con piccole quantità di salgemma. Data la presenza di materie prime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] il deserto del Karakum, a est con l'Amu Darya e con l'Uzbekistan e a sud con l'῾Afghānistān, il Turkmenistan costituisce un triangolo inverso con una superficie totale di almeno 7000 km2. La costruzione negli anni Cinquanta del canale di Karakum, per ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] -russo-turkmena ha prodotto una carta archeologica della Margiana. Le testimonianze dell'Età del Bronzo si trovano a Ν dell'attuale oasi, nelle sabbie del deserto del Karakum. Si tratta di alcune antiche oasi di dimensioni modeste, disposte lungo gli ... Leggi Tutto

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] e l’Afghanistan, separa l’area della steppa dall’altopiano desertico del Karakum a S, e dal deserto dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del Tian Shan, dell’Alai e del Pamir danno origine a vasti ghiacciai che alimentano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Amudar’ja

Enciclopedia on line

Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] più di 1/3 del suo corso, non riceve più nessun apporto di acque, per cui, dopo aver attraversato il deserto, giunge al lago d a Termez. Buona parte delle acque del fiume è stata deviata nel grande canale del Karakum, da molto tempo in funzione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL PAMIR – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – EVAPORAZIONE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amudar’ja (2)
Mostra Tutti

Hiva

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima. Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] 16° sec. dagli Uzbeki shaibanidi, nella regione già dominio dei Timuridi (➔ Corasmia). H. lottò a lungo contro il canato rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – UZBEKISTAN – TIMURIDI – BUCHARA – KARAKUM

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] aver fatto trovare l'acqua agli operai nel deserto a E di Edfu. In Nubia sono Togolok 21, an Indo-Iranian Temple in the Karakum, in Bulletin of the Asia Institute, n distanza dalle mura esterne, in corrispondenza del centro del lato S, sorge un altro ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali