Alterazione congenita del senso cromatico, con incapacità di percezione del colore rosso. L’insufficiente capacità discriminativa del rosso è detta protanomalia. ...
Leggi Tutto
Anomalia della visione cromatica, caso particolare di dicromatismo; il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde. ...
Leggi Tutto
deuteranopiadeuteranopìa [Comp. di deutero-, an- privat. e -opia] [FME] [OTT] Anomalia della visione dei colori, per cui chi ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde: → daltonismo. ...
Leggi Tutto
deuteranopia
Anomalia della visione cromatica, caso particolare di dicromatopsia; il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde. ...
Leggi Tutto
daltonismo
daltonismo [Der. del cognome di J. Dalton, che ne era affetto e che lo descrisse nel 1794] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, cecità congenita per i colori, che può essere per tutti i colori [...] (d. totale o acromatopsia), ma è piuttosto rara, oppure soltanto per alcuni colori, che è la forma più diffusa e riguarda spec. il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e molte situazioni non potevano essere spiegate per mezzo della teoria di Young. La maggior parte dei protanopi e dei deuteranopi, per esempio, asseriva di percepire toni di colore corrispondenti al giallo e al blu normali, ma non le combinazioni di ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] ed è causata da un danno del nervo ottico. Più precisamente, la cecità per il rosso è detta protanopia, per il verde deuteranopia, e per il blu tritanopia. I tipi più comuni di cecità ai colori sono di natura parziale, sono ereditari e colpiscono il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e nero, il contrasto dei colori, la persistenza dell'immagine retinica e alcune forme di daltonismo (protanopia e deuteranopia); tuttavia, malgrado gli aspetti innovativi, non ebbe il consenso della maggioranza degli scienziati.
Per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
deuteranopia
deuteranopìa s. f. [comp. di dèutero-, an- priv. e -opia]. – In oculistica, anomalia della visione cromatica, per cui il soggetto che ne è affetto confonde il rosso porpora con il verde.