• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Strumenti del sapere [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Religioni [1]

Dhammapada

Enciclopedia on line

Uno dei testi più noti della letteratura buddhista. Fa parte del canone pāli ed è una antologia di sentenze, riferite prevalentemente agli insegnamenti morali del buddhismo. Lo compongono 423 strofe suddivise in sezioni caratterizzate da un tema o da una similitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CANONE PĀLI – BUDDHISMO

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] che la leggenda pone sulle labbra del Buddha dopo l'acquisto della chiaroveggenza, ci sono stati tramandati dal Dhammapada, XI, 153-154. Bibl.: Dhammapada, ed. della Pāli Text Society, Londra 1914; trad. da P. E. Pavolini, in Rinnovamento, II, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

NEUMANN, Karl Eugen

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Karl Eugen Ambrogio Ballini Indianista, nato a Vienna il 18 ottobre 1865, morto ivi il 18 ottobre 1915. Tra le sue opere, dedicate alla traduzione, illustrazione e divulgazione dei testi del [...] ricordate: Der Wahrheitspfad, em buddhistisches Denkmal aus dem Pāli in den Versmassen übersetzt, Lipsia 1893 (trad. del Dhammapada, la celebre raccolta di 420 strofe morali); Die Reden Gotamo Buddho's aus der mittleren Sammlung Majjhimanikāyo des ... Leggi Tutto

FAUSBÖLL, Viggo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre indianista danese, nato il 22 settembre 1821 a Hone presso Lemwig nello Jütland, morto a Copenaghen il 3 giugno 1908. Nel 1838 iniziò studî di teologia in quella università, ma poi si diede allo [...] manoscritti palici della biblioteca reale di Copenaghen. Come primo saggio, egli diede nel 1855 l'edizione e la traduzione del Dhammapada (v.). Dopo aver dimorato a Londra dal 1858 al 1860, per trascrivere e collazionare i mss. palici ivi esistenti ... Leggi Tutto
TAGS: DHAMMAPADA – COPENAGHEN – INDIANISTA – SANSCRITO – TEOLOGIA

BUDDHAGHOSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tra gli altri monaci buddhisti di questo nome si segnala Buddhaghosa, nato, secondo la tradizione, a Bodh Gāyā verso il 390 d. C. Brahmano di nascita, fu convertito da Revata al buddhismo e inviato a [...] "chiose" (aṭṭhakathā) singalesi, alle quali Buddhaghosa attinse. A lui vennero pure attribuite opere altrui, come i commenti pāli al Dhammapada e al Jātaka. Bibl.: Mahavaṃsa, ed. e tr. Geiger, Pāli Text Soc., 1908 e 1912, cap. XXXVII; Winternitz ... Leggi Tutto
TAGS: ANURĀDHAPURA – DHAMMAPADA – BODH GĀYĀ – BUDDHISMO – BRAHMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHAGHOSA (1)
Mostra Tutti

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e della via che conduce ad estinguerlo. Non certo il pessimismo ispirò il grido di trionfo che si leva dalle strofe del Dhammapada (153-154): "Per il volgere di molte nascite corsi senza tregua cercando il costruttore della casa (cioè la causa della ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

CARABBA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABBA, Rocco Benito Recchilongo Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] di Foscolo, Leopardi, Novalis, ecc. Un gruppo a sé costituivano inoltre i testi di morale buddista, come Dhammapada,Suttanipâta,Mahaparinirvanasutra,Upaniṣhad, e altri. Si può ricordare, a proposito di questo interesse per il pensiero orientale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABBA, Rocco (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] . Tale commento è dovuto al più celebre dei commentatori, Buddhaghoṣa, del sec. V, autore pure di un commento al Dhammapada e, tra le altre opere canoniche, del Visuddhimagga (sanscrito: Viśuddhimārga) "La via della purità" che si può considerare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Kern, Histoire du bouddhisme dans l'Inde nella trad. del Huet, Parigi 1901, pp. 26-118. - 2. Alcuni passi del comm. al Dhammapada: ad 53, 57, 137 trad. dal Warren, pp. 451 segg., 380 segg., 221 segg. III. Testo birmano moderno (1773) nella trad. del ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] in un gruppo di rilievi precedentemente mal noti o male interpretati, l'episodio del brahmano Vaṅgīsa narrato nel Commentario al Dhammapada e in altri testi buddhistici; un articolo di A. Santoro che riconosce in alcuni rilievi la storia del Buddha e ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali