• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Logica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Dharmakīrti

Enciclopedia on line

Dharmakīrti Autore e filosofo indiano, insigne rappresentante della logica buddistica (prima metà del sec. 7º). Nato da famiglia brahmanica, si convertì ancor giovane al buddismo. Dopo aver peregrinato per molti paesi dell'India e aver preso contatto con dotti e filosofi suoi contemporanei, terminò la vita nella regione del Kalinga. Un solo breve trattato di lui ci è pervenuto nell'originale sanscrito. Altre sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANICA – SANSCRITO – BUDDISMO – KALINGA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dharmakīrti (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] alla cosa intesa, oppure la percezione dell'effetto di ciò che è a essa contrario, e via dicendo. La scelta di Dharmakīrti di dare un contenuto positivo ‒ e ancorato prima di tutto alla realtà delle cose e non, com'è nella concezione di Dignāga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] es. l’imponente Abhidharmakoṣa di Vasubandhu). Le opere di Dignāga, che hanno posto le basi del P., vennero soppiantate da quelle di Dharmakīrti (che pure sembra non aver goduto di fortuna in vita), allievo di un suo allievo, tanto da non essere più ... Leggi Tutto

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] fra sādhana e sādhya debba essere di avinābhāva o invariabile concomitanza. Alla radice di tale invariabile concomitanza possono essere secondo Dharmakīrti solo una relazione di causalità (come nel caso di fumo e fuoco) o di identità. L’a. è distinto ... Leggi Tutto

universali, teorie indiane degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, teorie indiane degli Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] , che cosa impedisce di applicare lo stesso criterio a tutti i termini generali? Nel Pramāṇavāda, in partic. per Dharmakīrti, il fatto che varie cose distinte diano luogo alla stessa idea non significa che abbiano realmente o effettivamente qualcosa ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – DHARMAKĪRTI – ONTOLOGIA – PATAÑJALI – VAIŚEṢIKA

Ratnakīrti

Dizionario di filosofia (2009)

Ratnakirti Ratnakīrti Filosofo indiano (ca. 990-1050). Attivo presso il centro monastico buddista di Vikramaśīlā, R. fu allievo di Jñānaśrīmitra, esponente di punta dell’ultima fase della storia indiana [...] («Dimostrazione dell’onniscienza [del Buddha]»), dopo aver affrontato il tema dell’onniscienza del Buddha sulle linee di Dharmakīrti (come quindi un’onniscienza qualitativa, legata all’ambito della liberazione, e non un’onniscienza quantitativa) e ... Leggi Tutto

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] e le classificazioni di conoscenza corretta o erronea sulla base di un’ontologia Sautrāntika come rappresentata in Dharmakīrti. Costante è l’attenzione a produrre definizioni formalmente corrette e al loro impiego nei dibattiti. Soprattutto nei ... Leggi Tutto

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] e dei temi da loro trattati, e al suo commentatore Kamalaśīla (740-795 ca.). Śāntarakṣita commentò anche un’opera di Dharmakīrti, il che mostra un approccio positivo alla scuola epistemologica buddista che lo accomuna a Bhāviveka. Nella sua sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] pāṇiniane (v. oltre). L'opera più antica di questo tipo è il Rūpāvatāra (Introduzione alle forme [linguistiche]) di Dharmakīrti, un buddhista singalese (1100 ca.). Il testo consta di due parti principali, suddivise in capitoli detti avatāra. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

lakṣaṇā

Dizionario di filosofia (2009)

laksana lakṣaṇā Nella retorica indiana, la capacità di significazione secondaria di un termine o di una frase. L’ascoltatore interpreta un passo applicando l. se la significazione primaria è in tutto [...] un termine può anche indicare secondariamente, tramite l. e grazie al processo di esclusione degli altri referenti (apoha, ➔ Dharmakīrti), un oggetto reale. L. è essenziale anche per le scuole filosofiche che postulano una realtà assoluta che non sia ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali