• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Europa [1]
Sport [1]
Religioni [1]

DIADUMENO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atleta che si allaccia intorno al capo la benda della vittoria. La più famosa rappresentazione di questo soggetto era quella di Policleto (v.); un'altra, ricordata dalle fonti, era stata lavorata da Fidia (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLETO – FIDIA

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] 1956, III, 2, p. 434. - Amazzone: Arch. Anz., 1942, c. 347, fig. 34; id., ibid., 1957, c. 328, fig. 107. - Diadumeno: G. M. A. Richter, Metrop. Mus., Catalogue of Greek Sculptures, Cambridge Mas. 1954, p. 37 ss. Per alcune informazioni sulla fortuna ... Leggi Tutto

TRIFORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFORA Veniero Colasanti . Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] ha tutte conosciute e largamente impiegate, come hanno dimostrato gli scavi di Delo (casa del Tridente, del Delfino, del Diadumeno, ecc.), e, anche meglio, quelli di Via dell'Abbondanza in Pompei. È quindi errato attribuire al Medioevo l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ARCHITRAVE – DIADUMENO – MEDIOEVO – FOUGÈRES

ANADOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANADOUMENOS L. Rocchetti È il nome dato in Grecia a immagini di atleti raffigurati nell'atto di cingere la testa con la benda della vittoria. È un tema analogo a quello del diadoùmenos (v.), diffuso [...] , che fecero dell'atleta uno dei soggetti preferiti, e attuato spesso per statue di vincitori nei giochi nei grandi santuari panellenici. Ad Olimpia Pausania (vi, 4, 5) ricorda l'A. di Fidia (v.), che si riconosce nella copia detta Diadumeno Farnese. ... Leggi Tutto

Policlèto il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] di artista che crei un'opera per rappresentare l'arte stessa. Questo ritmo gravitante, si trova in altre opere, quali il Diadumeno, cioè il giovane atleta in atto di cingere una benda, noto anch'esso in più copie, lavoro della maturità del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTILIANO – DIADUMENO – DORIFORO – CICERONE – MANTINEA

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (v. vol. VI, p. 266) A. H. Borbein Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] des Dresdner Knaben., ibid., p. 147 ss. Astragalìzontes: L. Beschi, Gli «Astragalizontes» di un Policleto, in Prospettiva, 15, 1978, p. 4 ss. Diadumeno: B. Vierneisel-Schlörb, op. cit., p. 188 ss., n. 17; Μ. Weber, art. cit., in AA, 1992, p. 5 s.; D ... Leggi Tutto

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] . L’armonica proporzione delle parti La stessa ricerca di equilibrio e ritmo si ritrova in un altro capolavoro di Policleto, il Diadumeno, ossia l’atleta che si cinge la fronte con la benda della vittoria. La ricerca di armonia di Policleto nasceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.) Ph. Bruneau Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 [...] sono stati indirizzati principalmente all'esplorazione del quartiere N di D. che è compreso fra la baia di Scardana a N, la Casa del Diadumeno a E, l'edificio dei Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O. Sono state scavate tre insulae. La più ... Leggi Tutto

NEWTON, Charles Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Charles Thomas Biagio Pace Archeologo, nato a Bredwardine nel Herefordshire il 16 settembre 1816, morto a Margate il 28 novembre 1894. Nel 1840 entrò quale assistente nel British Museum. La [...] del leone dorico di Cnido nonché delle statue dei Branchidi della via sacra di Mileto, promosse acquisti cospicui, quali il Diadumeno policleteo di Valchiusa e la collezione Biliotti di Rodi. Fu uno dei fondatori della Society of the Hellenic Studies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Charles Thomas (1)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] sede della Corporazione dei Posidoniasti di Berito, ricca di opere d'arte, e una palestra dalla quale proviene la statua del Diadumeno, rinvenuta in una casa attigua. Più a nord sono il Ginnasio e lo Stadio. Ritornando all'Agorà dei Competaliasti per ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diadùmeno
diadumeno diadùmeno s. m. [dal gr. διαδούμενος, part. pres. medio di διαδέω «cingere»; lat. diadumĕnus agg.]. – Nell’antichità classica, figurazione dell’atleta nell’atto di cingersi intorno alla testa la benda, simbolo della vittoria, soggetto...
anadùmeno
anadumeno anadùmeno s. m. [dal gr. ἀναδούμενος «che si cinge», part. pres. medio di ἀναδέω «cingere»]. – In archeologia, sinon. meno com. di diadùmeno, riferito tradizionalmente all’opera di Fidia, in Olimpia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali